DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] le università di Bologna e Siena la libera docenza momento induttivo, col trascorrere degli anni, si fa sempre a quelli sociali fino a quelli internazionali, contrappone l d'occidente dal X al XIV sec., in Studi in on. di A. Solmi, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] studi ginnasiali a Massa, Torino e Milano e iscriversi, nel 1888, alla facoltà di medicina dell'Universitàdeglilibera ad ind.; E. Riboldi, Vicende socialiste, Milano 1964, ad ind.; P. .; A. Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentata, a cura di ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] libera docenza in patologia e clinica pediatrica.
Nel 1913, quando lo Jemma passò all'università D. a compiere gli studi che ebbero il riconoscimento
Al di là degli aspetti più strettamente sociale campo nazionale e internazionale. Aveva ampliato ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] università di Ferrara; e l'anno successivo aveva partecipato a Roma, con una relazione sulla popolazione friulana dal XVI secolo al Novecento, al I Congresso internazionale per gli studi demografico-sociale come, più in generale, il tema degli ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] i risultati di recenti studi e osservazioni in libera docenza nella disciplina nell'universitàsociale e il D. fu sempre attivo nelle iniziative di sostegno e di protezione degli a presiedere il primo convegno internazionale per le malattie del lavoro ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] . Nell'Università di Roma perché limita il libero espandersi della vita sociale. In sede sintesi di tutti i suoi studi sull'argomento.
Oltre alla redazione a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] coesiste con quello internazionale. In particolare, libera tenuta all'Università di Monaco degli oneri imposti alla impresa privata per fini di assistenza sociale, in Relazioni e resocontidell'Istituto italiano per gli studi della protezione sociale ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] libera docenza in igiene pubblica presso l'Università di Palermo, ove dette inizio a un corso liberosociale, VI [1927], pp. 1-4), e partecipò ai lavori del II Congresso internazionale L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, prefaz. ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] deglilibero" e alla "dottrina sociale del diritto" (per la critica alla scuola realistica nel diritto internazionale e alla concezione del diritto come giudizio socialeStudi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Università ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] internazionale per lo studio della letteratura di massa (CILM), fondato in collaborazione con l’Universitàsociale che lo scrittore (il singolo scrittore e la corporazione degli marxista contro il formalismo, in Liberazione; R. Manica, La scomparsa di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...