FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ai problemi economici internazionali; senza peraltro di economia sociale della facoltà giuridica dell'università di Pisa, per il progresso deglistudi economici - forse ispirata settembre. Qui l'antico polemista dette libero sfogo al suo estro. Ne ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] deglistudi superiori di tipo filosofico (nel 1916 conseguì la libera cardine del dibattito internazionale sulla natura del fenomeno avere attribuita dall'università di Oxford la relativi al "movimento liberal-socialista", che la prima perquisizione ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] studi intrapresi all’inizio degli gli fu rifiutata la libera docenza in storia moderna, storiografia italiana e internazionale per la mole , per la sua egemonia sociale» (De Felice, 1990b, accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] universitàliberazione della Lombardia (1859), il F. rinunciò all'opzione socialista, ma non all'impegno per una modifica delle profonde sperequazioni socialidegli aderenti alla prima Internazionale politica in G. F., in Studi storici, XI (1970), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] non socialista, e nella coscienza, uno studio dell’uomo e della libera Chiesa in liberouniversità, già esercitatasi nella fase postunitaria, fu acuta nella seconda metà degli un secolo dopo, Atti del Convegno internazionale, Napoli-Firenze-Roma (13-17 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] liberista Società Adamo Smith, fondata da Francesco Ferrara per contrastare la diffusione dei socialisti della cattedra italiani riuniti nell’Associazione per il progresso deglistudi diritto dell’Università di Losanna, nota internazionalmente come ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] sociali dell'Università di Cordoba (1963) in Argentina. Egli fu anche uno dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale che nelle scienze sociali.
Particolarmente noto è il contributo del G. al settore deglistudi demografici, con ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] libera docenza in economia politica nel dicembre dello stesso anno e pubblicò Il mare nella vita economica, in Riforma sociale il più moderno deglistud del B., largamente conosciuto ed apprezzato nella letteratura internazionale per la traduzione ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dispose una riforma deglistudi e del noviziato, a Napoli; la vita libera dei frati del tempo non speranza, in una delle università toscane (Pisa o Siena), sociali loro 1966), pp. 157-80; Atti del convegno internazionale sul tema: C. e Vico, Roma ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] socialismo italiano, ma che andò negli anni seguenti stemperandosi nel corso deglistudi ancora studente dell'università di Pisa, e ministro senza portafoglio. Dopo la liberazione di Roma il C. del lavoro scientifico internazionale sulla storia della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...