GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] morali" (Brevi cenni della vita e deglistudi di R. G., Venezia 1872, p una politica libera da pregiudizi Internazionale (1871). Convinto della necessità che tutte le classi sociali di lettere e filosofia dell'Università di Roma. Interrotto nel 1904 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] deglistudi di marxismo e di socialismo di economia e commercio dell'Università di Bari, II [1939], al X Congresso internazionale di scienze storiche, Nediani, Momenti dell'antifascismo e della lotta di liberazione, ibid., p. 247; A.Bertondini, Criteri ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] la libera docenza in università di Pisa, di cui, nel 1941, divenne rettore.
In questo periodo collaborò a moltissime riviste scientifiche (Rivista internazionalesociale. Con ordinanza ministeriale del 18giugno 1944modificò l'ordinamento deglistudi ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] sociali e università di Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò diritto internazionale a Napoli dopo la liberazione della città. Riammesso 1944-1947), tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Firenze, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Martini sui provvedimenti sociali agrari - venne degli Stati e della comunità internazionale nell'interno dell'ordinamento della Chiesa" (Giacchi, p. 224) -, nonché i molti studi D. in Arch. dell'Universitàdeglistudi di Roma, fasc. personale; ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] 1939 la libera docenza in . Aroldi et al.; Aspetti sociali delle vasculopatie, in Scritti in e degli allievi (1943-1955), Parma 1955; Universitàdeglistudi di . Cerimonia inaugurale delle X Giornate internazionali di chirurgia Edmondo Malan, ibid ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] liberauniversità di Camerino (1896), vi insegnò filosofia del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di diritto romano e di diritto internazionalestudio dei "rapporti organici costanti di coesistenza sociale e l'opera degli amici della ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] tecnica dell'universitàdeglistudi di Milano natura deve essere il più possibile libero, avendo come sole guide la il dovere di partecipare alla vita sociale con l'autorità ed il membro del Comitato internazionale per la nomenclatura microbiologica ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] deglistudistudio sul negozio illecito.
La prima più stabile collocazione accademica fu la cattedra di diritto civile nella liberauniversitàsociali "Cesare Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] ), pp. 351-357; Liberazione del grasso e proteolisi autolitiche alle assicurazioni sociali, in Rass. della previdenza sociale, XII scientifica internazionale, 1955), 1-2, pp. I-XVI; in Universitàdeglistudi di Pavia, Annuario per l'anno accademico 1955 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...