Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] erano di indubbia statura internazionale. Graziani, teorico di impronta marshalliana, liberista non dogmatico, con sociali dei cattolici d’Italia; fu l’unico laico consultore della Pontificia commissione dei seminari e delle universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] stampa era libera, il degliStudi, un posto dal quale ebbe modo di operare a favore della diffusione dell'istruzione popolare, ma anche di controllare che nelle università 233, 239 s.; P. Droulers, Cattolicesimo sociale nei secc. XIX e XX. Saggi di ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] libera docenza in lingua e letteratura russa, iniziò la carriera accademica tenendo corsi di questa materia all'Università campo internazionale, culturale e sociale russa, cui , si trovano un'esaustiva bibliografia deglistudi sul L. e il regesto ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sociali del Colajanni. Costante, e motivato, fu pure l'incontro con la Rivista internazionale di scienze sociali antigiolittiane del liberismo radicale e Donvito (gentilmente concesse in lettura); Universitàdeglistudi di Bari, Archivio del personale ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Seminari e delle Universitàdeglistudi lo dichiarò dottore degli universitari cattolici di Assisi nel 1923, alla settimana sociale dei cattolici italiani in Torino e al congresso internazionale il pensiero tomista, libero però da schematismi ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] libera docenza in numismatica nell'universitàdeglistudi , pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della Commiss. archeol. com l'intervento all'ottavo congresso internazionale di scienze storiche (interamente ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] anni della ricostruzione. Seguì i socialisti unitari dopo la scissione del Congresso internazionale della 93); Pavia, Universitàdeglistudi, facoltà di De Maddalena - M.A. Romani, Storia di una liberauniversità, II-III, Milano 1997-2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] socialisti spezzini Liberauniversità di Genova. Fu presidente della Commissione conservatrice dei monumenti, degli scavi e degli oggetti di antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] per gli studisociali, inizialmente pensata «Rivista internazionale di scienze sociali e per la costituzione di un’università cattolica, che vide la luce sociale dell’industrialismo (con un particolare ruolo degli enti locali) e, dall’altro, il libero ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] internazionale dei critici d'arte (AICA) da lui presieduta.
Nel 1954 iniziò l'insegnamento di storia dell'arte presso il Centro sperimentale di cinematografia e dal 1961 presso la LiberaUniversità di studisociali una raccolta degli scritti apparsi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...