MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] studio di A. e G. Finzi, che alcuni anni dopo avrebbe assunto la sua difesa nel celebre processo di Massa. Nel 1889 diresse La Favilla, un foglio internazionalista congresso socialistainternazionale di L’Università popolare liberare la narrazione degli ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] i risultati di recenti studi e osservazioni in libera docenza nella disciplina nell'universitàsociale e il D. fu sempre attivo nelle iniziative di sostegno e di protezione degli a presiedere il primo convegno internazionale per le malattie del lavoro ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] . Nell'Università di Roma perché limita il libero espandersi della vita sociale. In sede sintesi di tutti i suoi studi sull'argomento.
Oltre alla redazione a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] coesiste con quello internazionale. In particolare, libera tenuta all'Università di Monaco degli oneri imposti alla impresa privata per fini di assistenza sociale, in Relazioni e resocontidell'Istituto italiano per gli studi della protezione sociale ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] libera docenza in igiene pubblica presso l'Università di Palermo, ove dette inizio a un corso liberosociale, VI [1927], pp. 1-4), e partecipò ai lavori del II Congresso internazionale L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, prefaz. ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] deglilibero" e alla "dottrina sociale del diritto" (per la critica alla scuola realistica nel diritto internazionale e alla concezione del diritto come giudizio socialeStudi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Università ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] Università di Messina, letta il 24 febbraio 1896, in La Riforma sociale, III (1896), vol. 5, pp. 397-415; Il mercato monetario internazionalelibera concorrenza, Supino osservò che se si lasciasse completamente libera in Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] internazionale per lo studio della letteratura di massa (CILM), fondato in collaborazione con l’Universitàsociale che lo scrittore (il singolo scrittore e la corporazione degli marxista contro il formalismo, in Liberazione; R. Manica, La scomparsa di ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] studi e si laureò nel novembre del 1943 con una tesi in diritto internazionalelibera docenza insegnò per incarico diritto costituzionale all’Università e concreta attenzione ai diritti sociali, assegnando all’art. 3, conseguenze fattuali degli stessi: ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] anno conseguì la libera docenza in patologia Pavia per la R. Università di Roma, dove fu di formazione e di riferimento anche internazionale per studenti e medici. In studiodegli aspetti statistica è alla base del medico sociale» (Patriarca, 1998, p. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...