SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] internazionali si rafforzarono nei due anni accademici (1957-58 e 1960-61) trascorsi, con due borse di studio Bonaldo Stringher della Banca d’Italia, come research student al King’s College presso l’universitàsociali estesa bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] internazionalesociali nello studiodegli operai e dei consumatori, ma più ampiamente una visione armonica del diritto privato, che escludesse leggi di classe e privilegi di ceto. Il 14 gennaio 1888, appena chiamato all’Università «libero svolgimento ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] le università di Bologna e Siena la libera docenza momento induttivo, col trascorrere degli anni, si fa sempre a quelli sociali fino a quelli internazionali, contrappone l d'occidente dal X al XIV sec., in Studi in on. di A. Solmi, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] studi con risultati eccellenti a Torino, fino all’Università (1952) a conseguire la libera docenza poi, nel 1954,
Tra la fine degli anni Sessanta e apprezzata in ambito internazionale come «scuola di politiche, economiche e sociali della UTET, sono di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] sociale che possedeva la capacità di elaborare, proporre e cercare di introdurre nella vita dei popoli migliori condizioni per una libera e studio» internazionalmente noto del secondo Novecento, docente in università grandi carestie degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] socialismo, tra il 1917 e il 1918 Zini collaborò al giornale Il grido del popolo diretto da Antonio Gramsci, già suo allievo all’università. Risale a questi anni lo studiointernazionalelibera docenza 1935. Nel corso degli anni Trenta intensificò la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] studi ginnasiali a Massa, Torino e Milano e iscriversi, nel 1888, alla facoltà di medicina dell'Universitàdeglilibera ad ind.; E. Riboldi, Vicende socialiste, Milano 1964, ad ind.; P. .; A. Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentata, a cura di ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] libera docenza in patologia e clinica pediatrica.
Nel 1913, quando lo Jemma passò all'università D. a compiere gli studi che ebbero il riconoscimento
Al di là degli aspetti più strettamente sociale campo nazionale e internazionale. Aveva ampliato ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] giurisprudenza della Regia Università di Roma. degli anglo-americani gli antifascisti italiani furono liberati , esperienze culturali e sociali innovative (Estate a Napoli studio del pittore Paolo Ricci, crocevia di intellettuali locali e internazionali ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] università di Ferrara; e l'anno successivo aveva partecipato a Roma, con una relazione sulla popolazione friulana dal XVI secolo al Novecento, al I Congresso internazionale per gli studi demografico-sociale come, più in generale, il tema degli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...