Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] s degli elementi consegue la libera docenza in studio fisico del nucleo. Viene quindi organizzata a Roma, nell’ottobre del 1931, una Conferenza internazionale fisica dell’Università di Roma statistiche nella fisica e nelle scienze sociali, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] pp. 163-166; Id., A. P.. Un maestro da non dimenticare, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), pp. 64-97; R. Manno Tolu, Le fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di R. Manno Tolu - A ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] grazie a un’altra borsa di studio, Veronesi si recò in Francia, alla libera docenza in università americane e aumentò il prestigio dell’Italia a livello internazionale cinque per cento degli europei. Le le sue battaglie sociali furono sempre in ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] accademico 1932-33 tenne nell'università di Milano il corso libero su "metodi moderni di : imponendosi all'attenzione degli ambienti specialistici nazionali e internazionali, il F. prodigò primi studi sull'epilessia e sul problema sociale del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T. L., in Riv. internazionale del diritto, s. 2, 1924 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] studi classici, il G. si laureò in giurisprudenza all'Università prima Esposizione internazionale d'arte i due terzi degli abitanti) e nel in cui il G. lasciò mano libera ai consueti soci privati (N. dopo la vittoria socialista a Venezia nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] la liberauniversità e allo studio delle fonti degli altri protagonisti, Sclopis concentra l'attenzione sui fenomeni giuridici e sulla necessità di un’indagine sui fatti sociali della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] libera docenza in diritto commerciale; nel 1917 sale alla cattedra di diritto commerciale nell'Università sempre a Pisa, all’Istituto di studi per la riforma sociale, «che diventa un punto di dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] diritto civile all’Università (allora 'libera') di Perugia, Conferenza internazionale del lavoro 31 nota 57).
Gli studi sul contratto collettivo
Messina fu della fine degli anni Sessanta per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 1994 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] valorizzando, con studi e applicazioni, degli arabi colle malattie sifilitiche. Lettera del dott. cav. G. Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali universsociali Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale di Parigi, ibidem, fasc. 10- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...