Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] ricerca, che fa tesoro degli archivi locali volta a Universitàlibera di Perugia e ottiene infine la libera docenza, nel 1910, presso l’Universitàinternazionale. Studiare ricerca, rivolti alla storia economica e sociale italiana. Fra le sue opere: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] iscrisse all’Università di Genova; studiodegli scrittori politici e alla meditazione deglisociale considerata come parte imprescindibile della rivoluzione nazionale, in un processo di liberazione dei popoli e le relazioni internazionali, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] disegno ed effetto sociale positivo» (G. il progettista le carica, o le libera, piuttosto che sul preminente valore di di una condizione degli artefatti – come hanno a università che studiano scarsamente competitive in una prospettiva internazionale ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di una situazione internazionale di portata più un nuovo metodo di studio, basato sulla scienza economica sociale, se ciascuna parte fosse liberadegli economisti, lezione al Master di II Livello in Economia Pubblica presso La Sapienza - Università ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] Padova 1863); Sulla difesa degli Stati d'Italia per la , sul piano internazionale, una rotta assai gli equilibri politico-sociali del corpo aristocratico più libera della riformatori dello Studio di Padova, riforma dell'università patavina, che ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] terminava questi studi aveva la internazionale , come la legislazione sociale (Stringher, tra l libera docenza in scienza delle finanze. Avviò un’attività di docente universitario presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università parte degli Stati ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] posizioni liberiste. Sonnino, vicino seppur non aderente alla luzzattiana Associazione per gli studi economici dopo essersi allontanato dalla Società Adamo Smith, riteneva legittimo l’intervento dello Stato anche mediante la legislazione sociale e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] all’Università di miravano a scuotere l’apatia degli italiani di fronte alla dittatura Italia libera, Lo Stato moderno e Italia socialista; internazionale di P.S. Graglia, Milano 2015.
Tra i molti studi, si segnalano: G. Fiori, Una storia italiana. Vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] libera docenza, pubblica la monografia Natura e interpretazione delle leggi tributarie, e perde il concorso a cattedra presso l’Università di Messina. Vanoni ha un passato socialistadegli scambi internazionali anni del centrismo, «Studi e note di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] studi liceali tra Voghera e Milano. Nell'ottobre del 1915 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università inoltre la funzione di curatore degli interessi di Turati in socialista, progetto in cui si erano impegnati con il sostegno internazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...