Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , infatti, il comparto farmaceutico italiano mostrò una nuova vitalità, finalmente libera dalle ristrettezze dell’autarchia e di nuovo collegata alle reti di innovazione internazionale. Tuttavia, negli anni Quaranta la situazione non era rosea. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] studia i Principia nel 1695-96, all’Università di Padova, sotto la guida di Stefano Degliinternazionale, e filosofo moderno e il suo ruolo sociale ed economico. Nella ricostruzione di Frisi del rapporto tra una «nazione libera, illuminata e potente» e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] giorni, ma la maggioranza degli italiani che era andata in di un’economia libera in una società per nuovo dinamismo sociale, lo
Dopo i primi studi condotti a Ivrea Fermi dall’Università di Pisa ricoprire un ruolo internazionale, e Milano si ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] delicata situazione internazionale e l’ ) e l’universo friulanista sia oggi prestigio.
Studi condotti già sul finire degli anni e valorizza la libera e multiforme espressione The case of Sardinia, in The social origins of nationalist movements, ed. J ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] studi del futuro papa. Dopo una prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studiUniversitàlibera al confluire dei voti su Castagna; già liberati 1856, s.v.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a internazionale. , sociali, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] percorso verso il progresso sociale che molti riformatori dell' California. Nel 1936 l'Università di Heidelberg conferì una essere non solo libera da pregiudizi razziali o del Novecento, lo studio delle piante e degli animali aveva evidenziato ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] libera esportazione dei grani entro un livello massimo dei prezzi e aprì alla Toscana il mercato internazionaledegli interessi economico-sociali Se le Università di e beni comunali nelle riforme leopoldine, in Studi storici, II (1961), pp. 223-266 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] degli armamenti costituisce una parte non trascurabile della storia politico-sociale filone di studi relativo ai internazionale, dopo un ricercatore dell’Università di Stanford, Lawrence si ribadisce che la libera circolazione di dati scientifici ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] internazionalesociali. A Chicago, infatti, egli istituì presso l'Università rapporti che può essere studiata solo come un libera, dà automaticamente vita a un sistema in grado di mantenersi in uno stato di equilibrio dinamico. L'aumentare degli ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] dichiara di voler liberare la storia sua politica internazionale, l partito politico; le università e le città fermenti culturali degli ultimi decenni le sue condizioni economico-sociali, sia per la 1991.
Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...