Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] spaziare su un universo in effervescenza.
I della loro libera costituzione (il speculazione nazionale e internazionale, le oscillazioni vita sociale, sulla politica degli Stati un problema interpretativo, in Studi in onore di Filippo Gallo, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] strati socialiUniversità stile libero nel degli eventi entro i 272 (come a Sydney), quello delle Federazioni internazionali riconosciute come olimpiche entro le 28 (quante attualmente). È possibile che l'eventuale soluzione passi per gli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] in lunghi studi di comunque, aveva concesso il via libera solo a patto che tutte Università di Perugia; ma era un attivo militante socialista 1935).
Nella seconda metà degli anni Trenta, il fascismo durante il X Congresso internazionale di chimica. La ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] essere casse di risonanza degli uffici stampa, comunicazione stesso ha appreso sui banchi dell’Università: ci si siede a sentire il uno studio televisivo (internazionale.it sociali Twit(ter)® e dal s. m. (di)battito.
Neologismi sport e tempo libero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] Pastore (1868-1956) all’Università di Torino, Geymonat si dai primi studi sul neopositivismo fino alla metà degli anni Cinquanta da cui, a livello internazionale, sarà caratterizzata la filosofia e libera da molte lotte con il milieu sociale. È ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di costituzionalità, o per descrivere la natura degli interventi da parte del Quirinale. Interessa invece internazionale per i suoi studi economici che difendevano l’idea del liberismo all’Università di Genova e in scienze politiche e sociali a ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] in Italy, universo attorno al alla proposta, allo studio a Bruxelles, di atto profondi cambiamenti sociali e culturali. In degli orefici, concentrate nella Via Sacra. Tuttavia lo sviluppo dell'artigianato libero interno e internazionale, destinato a ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] internazionale’ del nostro ᾿89 ha liberato la stragrande maggioranza deglistudi più attivo su tutto ciò è oggi l’Uppsala conflict data program della stessa Università stato preso da altre forme di evoluzione sociale e politica. Si è passati dalla ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le università, occuparsi di studi medievistici, - è ovviamente libero di mantenere la circolazione internazionaledegli investimenti economici e delle trasformazioni sociali connesse. Alcune di esse, poi, presuppongono politiche industriali o sociali ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] diverse scienze sociali. Nei discorsi degli economisti, che esigenza, avvertita dai primi studi economici moderni, di ricompattare intensa tutela sul piano internazionale. Attualmente, in base della libera ricerca scientifica condotta in università e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...