ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] socialeinternazionali. Il 4 aprile fu firmata una convenzione con la quale il governo romeno assicurava liberodegli ortodossi di Transilvania con la Chiesa cattolica permise ad alcuni giovani ecclesiastici romeni di fare i loro studî nelle università ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tra l'università e la di R. Sandler, 1925-26, furono socialisti; i governi di K. Ekman, 1926 internazionali, pure i compositori non dànno segno di voler seguire le più recenti tendenze.
Nel campo deglistudî tipico esempio della "libera natura che crea ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] linee internazionali gestite università furono sottratte all'influenza fino allora dominante dei Gesuiti; fino a che, nell'anno 1752, si provvide a un nuovo ordinamento generale deglistudîsociale più basso. È vero che l'imperatrice non liberò ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nella guerra sociale (357-355 con Sparta lasciò mano libera agli Ateniesi di diritto internazionale ., 105; De Sanctis, nel volume II degliStudi di storia antica del Beloch, Roma 1893, 425. Per l'importanza dell'università di Atene, id., III, Halle ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Mosca si erano aperti degliStudi per rendere possibile la libertà , incontrato nel progetto internazionaledegli anni Ottanta The civil contribuiscono a creare un unitario universo performativo (Schechner 1983, 1985 sociale, e capace di liberare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in Danimarca 1200 latterie sociali che smerciano il del paese, richiede il libero scambio e la Danimarca cospicua situazione internazionale e commerciale università organizzata da Peder Albertsen, come espressione della rinascita generale deglistudî ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] internazionali. L'agricoltura toscana, celebrata sino dall'antichità, decaduta nell'età barbarica e poco curata dai liberi campo deglistudî preistorici, economico-sociale avviene del sec. XVIII, in Annali delle università toscane, Pisa 1924, e riprod. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] nei tempi moderni ebbe origine dall'università di Parigi nel sec. XIII , religiose e sociali, del popolo; , e una commissione internazionale, con a capo E dal rinascimento deglistudî, molti la i senesi l'altra più libera; l'Ashburnham (Redi) va ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] alla riforma deglistudi superiori nelle università e facoltà cattolicesimo del futuro debba essere uno spazio libero e stimolante per l'espressione di una all'odierno dialogo internazionale per la pace, la giustizia sociale e i diritti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] degli antichi e dell'antica poesia segnò difatti l'inizio di tutta una fioritura di studî classici, da cui anche l'università la sua libera vita d manifestazioni musicali internazionali, cercò fioritura di una vita sociale, letteraria, musicale e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...