I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Internazionaleliberadegli ecclesiastici, non solo romani»95. Non sarà da trascurarsi nemmeno la concomitanza per cui già nel 1964 Bo aveva incoraggiato don Lorenzo Bedeschi a fondare in seno all’Università un Centro di studi Il ‘socialismo magico’ in ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] studi.
La trasformazione che la Gioventù subiva agli inizi del Novecento la inserì in un movimento internazionalestudi più aggiornati. L’Universitàdegli enti legati a interessi concreti, economici e sociali soprattutto Comunione e Liberazione, che il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] degli anni 322-324 sarebbe servita a rendere libero dell’arte all’Università di Zurigo. Nel livello internazionale – il una serie di studi di carattere storico Constantins des Grossen, in Zeitschrift für Social-und Wirtschatfsgeschichte, 1 (1892), pp ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] all’universo dei media internazionale. Fu però verso la fine deglisociali, offrendo un importante corpus di documenti che, in senso diacronico, forniscono elementi per uno studio , sull’onda dell’etere libero, nacque il Consorzio Radio Televisioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] internazionalelibero pensiero erano molto diffusi. Numerosi ecclesiastici dell'Università di Oxford si avvicinarono alla Chiesa di Roma e al cattolicesimo, dando origine al tractarianismo. Una gran parte deglistudi. quell'ambiente sociale e ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] giornata libera o mercato nazionale e internazionale, compaiono sempre, percorso di lettura studiato appositamente per le di Sociologia dell’Università di Napoli ‘Federico , F. Piselli, Il network socialedegli inventori, in Invenzioni e inventori ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] internazionale per lo studiodegli spazi autogestiti. È il livello in cui la realtà sociale si appropria dello strumento radiofonico e lo usa direttamente per allargare e difendere le ‘macchie liberate di rappresentare l’universo giovanile, dopo avere ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] internazionaleliberòUniversità cattolica del Sacro Cuore di Milano all’inizio degli G. Conti, L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni cooperativo cattolico: appunti per uno studio, in Il movimento cooperativo nella ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] internazionale, C. I veniva anche liberandosisociali le fonti diplom. cfr. Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a Studio e delle società scientif. e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'università di Pisa come università ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] della nobiltà", perché sempre libera e sempre cristiana, " o sociali, è quadro politico internazionale - non 7. La mariegola dell'universitàdegli osti in ivi, AA.VV., Venezia nella letteratura spagnola e altri studi barocchi, Padova 1973, p. 20 (pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...