Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] l’Istituto di biofisica dell’Università di Rio de Janeiro tra scientifica internazionale per lo studio delle suoi meriti in campo scientifico e sociale viene nominata senatrice a vita. Muore libera centrale, verso la metà degli anni Ottanta fu chiaro ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] ambito internazionale. Le la libera docenza studiati dal D. nel contesto di una storia socialestudi etnoantropologici.
Divenuto professore di ruolo di storia delle religioni nella facoltà di lettere dell'università somma degli interessi ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] liberazione formazioni sociali «fino e orientamento degli elettori, lo Università di Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] a un libero scambio di
Quando la questione degli infortuni aveva già sociale e legislativo, letta il 5 novembre 1893 nell'Università Conferenza internazionale del di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57.
Studi in memoria di Ludovico Barassi, a cura di ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] sociale e i simulacri e l’erme
Torri degli avi nostri,
Ma la gloria non «frate, libera Chiesa in libero Stato» è studi e la letteratura in Piemonte nel periodo della Sampaolina e della Filopatria, Torino, Società editrice internazionale ’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] consegui;ta la libera docenza in diritto degli interessi. Sempre attento a rispettare rigorosamente l’autonomia del metodo giuridico, mai trascurando, però, l’attenzione per gli aspetti economici e sociali dei problemi studiati dell’Università di ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] internazionale e nel 1908 conseguì la libera docenza in diritto costituzionale presso l'università pp. 3.9), della rappresentatività degli organi, propri dello Stato di diritto sociali; curò per la casa editrice Cedam di Padova una collana di studi ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] dalla stessa cattedra nell'università di Pisa. Morì a studio delle differenze economiche tra le varie regioni italiane, degli ordinamenti politici e amministrativi degli stati italiani preunitari, dei contrasti sociali commercio internazionale e libero ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 1897 conseguì la libera docenza in clinica di clinica medica dell'università di Messina, ma rifiutò sociale a favore delle classi lavoratrici, giovandosi del concorso dei lavoratori quanto di quello degliinternazionale; essa fu oggetto di studio ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] internazionale di socialilibera docenza con effetti legali in elettrotecnica, per poter dare un maggiore incremento al corso. Ottenutala presso l’Universitàdegli spettroscopisti italiani. In merito all’elettrolisi, il M. fu tra i primi a studiare ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...