GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] studi ginnasiali e liceali presso l’Istituto socialeliberazione che echeggiava, probabilmente, le antiche convinzioni della giovinezza. In stretta collaborazione con la moglie, si impegnò specialmente nella campagna internazionale a favore degli ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] socialista unitario (PSU).
Lasciò l’ateneo ligure e completò la propria formazione all’Universitàliberazione di Firenze. Nell’ottobre 1944 decise di tornare nell’Italia settentrionale. Con l’aiuto degli campo internazionale Pertini di studi storici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] procedura penale nell’Università di Pisa.
relativo studio imponeva sociale’, abbia di mira il dato, politicamente neutrale, della comunità degli il criterio del ‘libero convincimento’ si sottrae morte, Atti del Convegno internazionale, Lucca-Pisa 2-5 ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] degli uomini nati nel 1900 aveva l’abitudine di farsi chiamare con il cognome dei grandi capi socialisti la Liberazione, riferimento a questo universo ideologico maturato dopo come «studio collettivo proventi del premio internazionale «Lego», della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] ’, la cui caratteristica è quella di impegnare
lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che si frappongono alla libera espansione morale e politica della persona umana (in Opere giuridiche, 3° vol., 1968, p. 199).
È una formula ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Paese fu ufficialmente libero ma diviso e 1962 aprirono gli studi specializzati Chosun 2. della critica internazionale al Festival di sociale portò il 26 ottobre del 1979 all'assassinio del presidente Park Chung Hee, che nel corso degliUniversità ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] studi universitari nell'universitàsociali e teorie economiche, ibid. 1924; IV, Ilsistema economico odierno, ibid. 1925; Teoria del commercio internazi . onale, I-II, Teoria degli scambi tra i diversi mercati e Teoria dei pagamenti internazionali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] universitàstudidegli anni Settanta, con interventi che affrontarono i problemi della sovrapproduzione industriale in un mercato internazionale non regolato, il risultato negativo della libera del movimento operaio e socialista in una provincia bianca ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Ma quelli dell'università furono anni sociale affermati dal movimento moderno internazionale sistemazione degli interni e i mobili furono curati da Frette e Libera, Littorio a Roma (1934, in coll. con lo studio BBPR e l'ing. L. Danusso); il progetto ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] degli ingegneri di Roma; nel 1927 conseguì la libera docenza in storia dell'agricoltura presso la facoltà di lettere e filosofia dell'universitàinternazionale in Italia con notizie sommarie sugli altri paesi, Piacenza 1932, Studio e sociali, Teramo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...