DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] degli anni Trenta, a favore di una democrazia "limitata" e "controllata" i cui margini non lievi di libera Convegno internazionale per vita politica e sociale del mondo" Annuario d. Univers. di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi di storia d ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] studi grazie a un assegno concessogli dall’Universitàinternazionalesociale per assistenti socialilibera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali. Nel 1956 ottenne la prima libera 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] su scala nazionale. Alla metà degli anni Cinquanta le idee della democrazia sociale siciliano il lavoro si caricava infatti di un valore particolare di liberazione fama internazionale –, al Dolci che nel 1985 trasformò il Centro studi per ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] per via degli antichi socialista precedente, con un debito pubblico smisurato e con la necessità di fornire garanzie ai prestiti erogati dal Fondo monetario internazionale elevato. L’università, gratuita, è gli studi all’ il via libera alle spese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] tra università e baroni liberismo quali strumenti d’appoggio per stabilizzare in termini socialmente di civiltà e studiandone gli ordinamenti. Dizionario biografico degli Italiani, Istituto secoli, Atti del Convegno internazionale, Campobasso (20-22 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] studio negli Stati Uniti, contribuì alla diffusione in Italia di un'immagine di quel Paese come Paese liberosociali dell’Università di Harvard (Harvard Department of Socialinternazionale proseguì tra la fine degli anni Ottanta e la metà degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] Università di Torino. Iscritto al Partito socialistalibera concorrenza interna e internazionale Cospito, G. Francioni, Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, 2 voll., politiche nei “Quaderni del carcere”, «Studi storici», 1987, 28, pp. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] studiinternazionale aveva fornito a Pietro Nenni l’occasione per affrancare il partito socialistaliberadegli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche dell’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] continuò i suoi studi di economia a alla terra libera. Niente economica e i problemi sociali del nostro tempo, «Giornale degli economisti», 1903, 1955], pp. 432-42).
«Quaderni di storia dell’Università di Torino», 1999, 4, nr. monografico: Achille ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] sociale e internazionale, fu impegnato a studiare in aprile, con l'arrivo degli Alleati, passò successivamente nei campi per studi "Una universitàlibera per un domani libero" che avrebbe portato alla formulazione di un nuovo statuto dell'Università ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...