SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'apostolo sia stato liberato dalla sua prigionia, si il fondamento deglistudî farmacologici in università straniere, gli studenti spagnoli in Francia e in Italia. La vita sociale fortuna - anche nel campo internazionale - il giuoco del calcio, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] studiare con gli strumenti della più agguerrita filologia, in un'ottica anzitutto di rigorosa tutela degli autografi e del materiale manoscritto, si fonda l'istituzione (nel 1973) a opera di M. Corti, presso l'Universitàsocialeinternazionalelibero ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] monti e deglistudi sui depositi ristabilire quelle leggi sociali, dopo la Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien legge che governa l'universo.
Il più grande espositore , rapita dagli Unni e liberata dopo dodici anni, si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] internazionale madre. Libero da nemici deglistudî. Primo, Ieyasu diede ad essi l'impulso. Dopo il suo ritiro (1605), egli fece raccogliere e stampare molte opere, fondò biblioteche e una università patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] degli italiani per la conoscenza dell'Egitto, pubblicato in occasione del Congresso geografico internazionale del Cairo 1925 (Roma 1926). Per la parte economica: R. Maunier, Bibliographie économique, juridique et sociale 'universitàlibero. deglistudî ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a mano, e il fuso (non libero, ma tenuto fisso al suolo o A. Trombetti, al XXII Congresso internazionaledegli americanisti (Roma 1926).
VI. sociale, accostandosi agli studî e arte inco-ispana, sede della celebre università di S. Marco, la prima ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] forze etniche e sociali che già da era del tutto libero. Oltre che a 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi estratto dalle pubblicazioni dell'Università di Kiev, fasc. deve un ultimo rifiorire deglistudî giuridici nei secoli XI ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , ma degli strati sociali inferiori, padroni delle capitali coloniali; e la domanda di terre pubbliche si trasformava, già prima del settimo decennio del secolo, in una vera agitazione agraria il cui primo postulato fondamentale fu la libera scelta ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Il prodursi di spazio libero sull'altipiano, la il traffico internazionale del New York 1920; E. A. Ross, The social revolution in Mexico, New York 1923; G. indigene; l'esistenza di un'università, fondata 30 anni dopo della necessità deglistudî, che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fuori dell'uomo, che con la sua libera volontà può e deve crearsi il suo mondo lunga lotta contro socialismo e internazionalismo. Nulla più oltre 30 milioni per ciascuna delle università di Bologna, Genova, Pisa.
progredire deglistudî scientifici ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...