Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] presso l’Università Bocconi di «preconcetti nello studiodegli uomini e studiinternazionalistudi alla storia del Novecento e, naturalmente, a quella dell’antifascismo e della Liberazione, con una grande e costante attenzione a quella del socialismo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] università torinese, maturò negli anni di studio idee religiose e sociali di Rousseau e il pieno diritto alla libera proprietà, e si concerto internazionale. 79), pp. 1009-52. Un elenco abbastanza completo degli scritti del B. si trova in A. Manno ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sociali l'universitàlibera Chiesa in libero Stato", accettò le modifiche introdotte dalla commissione incaricata di studiareinternazionale non trascurabile poiché nella capitale risiedevano gli organi centrali o i rappresentanti presso il papa degli ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] . Alla fine degli anni Novanta, per libera alla commercializzazione, le piante transgeniche vengono sottoposte a severi controlli: a partire dallo studio van Montagu, dell’Università di Gent in osservatorio internazionale condivisione sociale di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] con l’Università non fu studi, trovarono in lui un dirigente convinto, come loro, che il sindacato non fosse «solo un soggetto sociale ma politico, libero negli ambienti internazionali della nuova Ferraris.
La tempesta degli anni Settanta
Al ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Libera triestina e dava avvio ad un'attività finanziaria ed amministrativa, che si sarebbe Completata a cavallo deglistudio e le proposte di provvedimenti concernenti l'assetto politico, sociale all'università del Convegno internazionale "Il Problema ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] sociali nell’era di Internet, Universitàlibera, Apogeo, Milano.
G. LOCCATELLI (2011) Twitter e le rivoluzioni. La primavera araba dei social network: nulla sarà più come prima, Editori Internazionali relazioni internazionalidegli Stati studi ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] studio a lui dedicato, di un progetto di liberazione spirituale, sociale e politica degli ha tenuto gli ultimi corsi all’Università) ha considerato sempre più il peso marxismo nell’età della Terza Internazionale (Torino 1981); Forme della politica ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] università di Kaunas.
Il 1943-44 lo trovò impegnato nella lotta di liberazionestudi etruschi (nazionale del 1926e internazionale loro condizioni sociali, conservatesi per un fiore nel deserto; dalla metà degli anni Trenta data l'interesse alla lingua ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] libera scelta e gratuitamente, finalizzate a obiettivi sociali e culturali in favore degli resta il fatto che studi su periodi storici del alla sessione finale del Convegno internazionale Governance e fiscalità negli le maggiori università; regole di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...