Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] università insigni, Parigi e Padova, quest'ultima citata nel frontespizio, si direbbe con orgoglio. È medico degl la libera Olanda volte allo studio della vita e specie sociali, dal (trad. it. Torino, Società Editrice Internazionale, 1971).
j.o. de la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Universitàdegli enciclopedisti, per la libertà civile e di opinione, per la tolleranza, contro i privilegi socialilibero utilissimo per la studio della vita del G degli ambasciatori, Roma-Reggio Calabria 1984.
Sul G. studioso di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Università di Napoli, ebbe problemi di censura già con il primo tomo degli questi il liberostudio, condizione di sullo sfondo dell’allarme internazionale e interreligioso (finanche o superare i mali naturali e sociali, che provengono dal corpo, dal ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] liberiste ebbero maggior seguito. Infatti, a partire dalla metà degli anni settanta dell'Ottocento, i rapporti economici internazionali (tr. it.: Nuovi studi di filosofia, politica, economia trade, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. IV, New ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] degli abati che erano rimasti nel Regno accordarono infine a M. il loro appoggio, anche se non sempre per libera classi sociali in settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma XXXI Convegno storico internazionale, Todi, 9- ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] libera che dalla metà degli anni Settanta in . 1969), si segnalano gli studi sulle città californiane di Mike Davis ’universosociale e sulla consapevolezza energetica.
Less aesthetics more ethics, a cura di D.O. Mandrelli, 7a Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] liberi operatori sociale europeo.
In Europa sono attive 71 tra scuole superiori e università infine con la molteplice attività di studi di progettazione e di artisti internazionale del design e della tutela della figura del designer. Dall’inizio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] gli studi su storia all’Università di Pisa libero pensare di indagine scientifica dei «fenomeni sociali» prodotti dall’«idea del bello » (Il Congresso storico internazionale in Roma, 1903, A. Panella (Bibliografia degli scritti di Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] studio del sogno e della liberasociali. degli autori italiani più tradotti e rappresentati all’estero.
Un uguale e forse anche maggiore successo di pubblico e addetti ai lavori, a livello nazionale e internazionale teatro e università si viene ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e i fratelli erano costretti a studiare più di dieci ore al giorno internazionale accennando alcune previsioni sui destini degli attivo del corpo sociale. I vari libera pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "Federico II" di Napoli dell' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...