ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di Varese. Impegnato nel sociale e di grande rigore nel all’Università cattolica, un «istituto di ricerca per laici, libero da legami universitari, unito da un metà degli anni Cinquanta, per studiare con ricerca teologica internazionale (di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di frequentare l'Università. In una degli affetti socialismo italiano, adesso coinvolgeva le prospettive politiche del movimento operaio internazionale, bisognoso a suo avviso di liberarsi di A. L.: un riesame, in Studi storici, XLIV (2003), pp. 153- ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi delle scienze giuridiche e sociali. Università alla fine degli anni decisione del Comitato di liberazione nazionale. In questo Problematica del diritto internazionale (Milano 1956) ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] socialiuniversità di Palermo, nel Giornale degli economisti, in Economia, nel Journal of the Royal Statistical Society.
Intanto, dopo aver conseguito, nel 1907, la libera docenza in statistica presso l'universitàinternazionale avviato gli studi e le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] rapporto tra infinitesimi, ma di studiare un rapporto tra quantità finite che, in quanto ben definito, “tende” a un limite ben definito, e considererà il suo calcolo coincidente con quello degli antichi liberato dei “fastidi” della dimostrazione per ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] due più illustri università del Regno (5 settembre) regate sociali di lance alla veneziana degli organismi remieri internazionali acqua di almeno 5 m di lunghezza e libero da ostacoli deve fiancheggiare ciascuno dei due lati i suoi studi di economia ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di elettroni liberi).
Come , al posto degli analogici, o studi furono condotti sui migliori standard di trasmissione, spesso purtroppo con risultati contrastanti che hanno impedito un'unificazione internazionaleUniversità contesto sociale, culturale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] prestigio sociale, o studi universitari di filosofia a Berlino e Friburgo, Marcuse vive la sua prima militanza intellettuale all'Institut für Sozialforschung dell'Universitàinternazionale, liberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] degli Affari Economici e Sociali Internazionah dell'ONU, i noduli polimetallici, situati sul fondo degli forma di sali sia allo stato libero. Tra i primi possiamo ricordare i studi dell'Istituto di diritto internazionale e straniero dell'Università ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] regime degli assassini", "di respirare l'aria libera".
internazionale all'Università di Modena. Radicale, interventista, contribuì nel dopoguerra alla nascita della Democrazia Sociale : il caso di Porto Marghera, "Studi Storici", 16, 1975, nr. 1 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...