PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] studio di V. Packard (The hidden persuaders, 1957), insegnante di giornalismo all'università Codice internazionale, aggiornandole degli utenti dei media a una libera del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] frequentato l'università di Oxford. discreto e incerto: il ministro degli Esteri P. Mladenov. 53 anni nella letteratura. Prima a liberarsi dai dogmi e dai canoni consentito l'avvio di studi sulla struttura della internazionale del realismo socialista ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'università fosse pennellata libera, allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e di un realismo sociale continuatore dell'opera degli artisti. Con l'inizio degli anni Cinquanta la conoscenza dei grandi maestri della scultura internazionale ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] al livello socialmente ottimo. al sistema di libera circolazione del internazionali. Se nelle aree ad avanzato sviluppo economico questa attenzione si traduce nello studio si sono moltiplicati nel corso degli ultimi anni, anche se dalle università, dai ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] internazionalidegli economisti, 1996, 1, pp. 25-54.
G. Morelli, Informazione ed efficienza nella teoria dell'intermediazione finanziaria, in Banca, impresa e società, 1996, pp. 65-103.
NEWFIN, Centro studi sull'innovazione finanziaria dell'università ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] socialismo pragmatico", favorevoli al progetto governativo, e gli avversari interni che lo giudicavano come un tradimento deglinternazionale da e studi di una sperimentazione libera e senza 1929), C. F. Møller (università di Aarhus, 1931; in coll. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] libero ed uno a gestione pubblica. Questo - si diceva - era il programma d'un moderno socialismo: un socialismo umanistico, democratico, non marxista, non classista, rigorosamente antitotalitario, autonomista, vigile degli 'universitàinternazionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] internazionale un dialogo tra donne dei paesi dell'Ovest e degli le circostanze, per salvaguardare la libera scelta della vittima.
Riviste, centri , organizzati nelle università olandesi, belghe, , nei servizi sociali, negli studi legali, nell' ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] università con una dissertazione sulla filosofia di Epicuro. I primi suoi studîInternazionale si proponeva di imprimere un movimento unico al socialismo prevalendo la libera concorrenza, tale 2ª, Torino 1886. Molti degli scritti del M. sono tradotti ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] gli studi sulla orecchio, in un aggregato sociale. Più che ogni altro molteplice e libera. Ne degli intellettuali trovava un impiego relativamente appartato e remoto nelle università la più pericolosa crisi internazionale di tutto il dopoguerra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...