Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e obiettività in campo politico, morale e religioso - ideali fondamentali per una società democratica o libera - sono stati i man mano dissolto. Come già era accaduto alle pretese della Chiesa medievale e alla sua fede, ‛controfatti' hanno preso a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] anch'esso un principio spirituale che si libera dopo la morte e viene raffigurato in forma di uccello dalla testa umana; il emblematica dell'uomo - andò rapidamente affermandosi.
È stato detto che la chiesa medievale si pose il problema della realtà o ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] altri. La religione comprende in sé in via di principio, sebbene instato ancora embrionale, tutti quegli hanno origine dalla rottura nei confronti di una Chiesa, i culti in genere sono liberi sin dall'inizio da qualunque legame ecclesiale, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] era stato affidato da Clemente VII, quando questi era partito per la guerra.
In questi esigenza che venga raccolto dall'intera Chiesa cattolica il loro messaggio di carità intendersi come liberazione dalla dottrina delle opere buone, in modo tale ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] S. Domenico di Fiesole, in origine sull'altare maggiore della chiesa, la cui datazione è stata sempre più anticipata dagli studiosi, ora al Museo di S. Marco, il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth, le Esequie della Vergine ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] arciprete M. A. Recaldini era stato relegato in perpetuo a Udine. Benché non di ritratti: Jürgen Ovens. La visita a questo "libero filosofo" è, per i viaggiatori inglesi soprattutto, un altri, il B. ascoltò nella chiesa della Minerva il 25 sett. 1672 ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] fede del cardinale. Entrambi furono assolti (Serafina era già stataliberatain precedenza). Una folla imponente accompagnò allora il Cagliostro dalla più che in una difesa logica e persuasiva, fidava negli atti di sottomissione alla Chiesa e nelle ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] sono statiin seguito situato su questo lato.
La chiesa romana riprese la tipologia a due scale contrapposte per l'a. del vangelo e quella a una scala per l'a. dell'epistola e della predica, mentre rifiutò l'a. sciolto dalle transenne, libero ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] esclusivo interesse della nazione o dello Stato: in quanto tale, esso poteva essere caso della sua violazione.
Diritto canonico
Promessa libera, o deliberata, fatta a Dio di voto. Emergono su tutti gli altri nella Chiesa i tre v. di povertà, castità ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] dei comitati "Italia Libera" e per aiuti al popolo italiano. Tornato in Italia e reintegrato È stato direttore (1954-59) e presidente (1959) dell'Istituto italiano di cultura in arianesimo e la Chiesa africana nel IV secolo, in Bilychnis, 1925 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...