ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] deve fare l'individuo se si trova a vivere in uno stato non libero per salvare la propria indipendenza e adempiere il compito la gente di chiesa, satireggiata con motti pungenti come forse in nessun'altra precedente opera. Su questo stato d'animo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] stati costituiti inChiese responsabili del proprio avvenire. Nel 1919 Benedetto XV annunciava in un enciclica l'intenzione del papato di affidare progressivamente al clero indigeno la responsabilità della Chiesa. In intese per il libero scambio di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] In questo clima più libero, o comunque in una situazione che promuove un clima più libero, la sessualità umana ha potuto diventare, più di quanto sia mai statain cattolica. La Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] verso il basso e concludi la presa. Tu libero voltati, attacca, sposta un piede dal corpo e si avviò a diventare religione di Stato. In un clima di fervore religioso, stadio olimpico con cento operai" e chiese un permesso speciale alle autorità turche ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Stato. In questo caso occorre parlare di "navigazione libera", poiché noleggiatori e imprenditori stipulavano i contratti in maestro dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia a Rodi nel 1438. Gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] lati orientale e settentrionale del coro della chiesa: in due delle finestre a lancetta sono state ricomposte le immagini di santi e profeti a impianto quadrato con quattro bracci coperti e uno spazio libero al centro; è la c.d. cuverie con ai ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] stata eretta una «chiesa di tavole» di legno, col suo coro e le sue colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in è Principe libero, va innanzi a chi è principe soggetto e dipendente», e Venezia è libera, mentre gli ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] derivato da una comunicazione sociale liberamente concorrenziale (Spinoza, Tractatus chiesa o verso altri settori sociali controllati dai privati.
IninStati nazionali in conflitto tra loro' a un ‛mondo unificato in una sola comunità politica'). In ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] della società e che di solito erano in mano alla Chiesa o allo Stato. Se, sotto un certo profilo, comunque non consentirà mai a tutti, nemmeno potenzialmente, di accedere liberamente alle radiofrequenze (U.S. Supreme Court, in N.B.C. vs. U.S., C.B.S. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Chiesa cattolica, ad esempio, o della comunità internazionale, oltre che di costituzione dello Stato (e anzi, delle costituzioni degli Statiliberi, in attesa e in .
Mortati, C., La direzione politica dello Stato, in Raccolta di scritti (a cura di E. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...