• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [13]
Diritto [13]
Economia [13]
Biografie [11]
Diritto del lavoro [9]
Scienze politiche [9]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia contemporanea [5]
Sociologia [3]

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] interessi che dovrebbe essere lasciata alla libera determinazione delle parti, finisce per impingere di contratti collettivi applicati in azienda: cfr. Tosi, P., Il protocollo Confidustria, Cgil, Cisl e Uil del 31 maggio, cit., 639. 17 Così Trib. Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] una serie di organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro e della società civile (Acli, Arci, Avviso pubblico, Cgil, Centro studi Pio La Torre, Legacoop, Libera e Sos impresa), e la proposta di legge C. 2737 (Bindi), che ha ripreso i contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] rifiuto dell’identificazione del liberalismo politico con il liberismo economico, sostenendo l’urgenza di vaste riforme sui problemi della salute e nel 1972 le tre confederazioni, CGIL, CISL e UIL, organizzano a Rimini una conferenza nazionale sulla ... Leggi Tutto

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di buona parte del mondo industriale, ma anche della CGIL e del PCI, e i diversi intendimenti dei socialisti L. e il Partito d'azione: C.L. Ragghianti, Disegno della Liberazione italiana, Pisa 1954, passim; M. Vinciguerra, I partiti italiani dal 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] nazionale. Con accordo siglato il 3.8.2012, Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno convenuto che, in attuazione dell garantita del rapporto di lavoro come un contratto a forma libera, che può dunque essere concluso anche oralmente (Cass., 18376 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] subordinati a tempo indeterminato); al termine di tale periodo opera la libera recedibilità delle parti, ai sensi dell’art. 2118 c.c d.lgs. in esame (v. Accordo Interconfederale Confindustria-CGIL/CISL/UIL 18.5.2016 e Accordo interconfederale del 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] rispetto alle norme che più di recente hanno introdotto il principio della libera circolazione a beneficio di tutti i cittadini dell’UE (v. infra (C. giust., 2.9.2015, C-309/14, CGIL c. Presidenza del Consiglio dei Ministri). Passando, infine, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] tra economia, morale e istituzioni. Pur essendo liberale in politica e liberista in economia, Einaudi arriva a condividere la teoria di De Viti al rilancio prima il Piano del lavoro, proposto dalla CGIL nel 1949, poi lo schema Vanoni (1955-64), dal ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] . La prima che credeva di aver scoperto era che solo la libera concorrenza garantiva il benessere per tutti. E questo era lo scopo furono interpreti, oltre al piano del lavoro elaborato dalla CGIL nel 1949, due convegni di Confindustria nel 1947 e ... Leggi Tutto

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa». Tale diritto ha storicamente trovato esclusiva attuazione 2012 (sebbene con il dissenso della confederazione CGIL). La promozione legislativa della retribuzione di risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali