Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Liberauniversità [...] internazionaledeglistudisociali), nel 1969 venne eletto presidente della commissione incaricata di elaborare lo statuto dei lavoratori. Nel 1983 fu vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse. Socialista, senatore dal 1983 al 1994 e in ...
Leggi Tutto
Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienze politiche presso la Liberauniversitàinternazionaledeglistudisociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] , Sociologia delle relazioni internazionali e Scienza della politica presso la Facoltà di Scienze politiche della Liberauniversitàdeglistudi per l'innovazione e le organizzazioni, LUSPIO, di Roma. Ha partecipato alla nascita di Forza Italia ...
Leggi Tutto
Innocenzi, Giulia. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Rimini 1984). Laureatasi in Scienze politiche presso la LiberaUniversitàInternazionaledegliStudiSociali Guido Carli di Roma, [...] dal 2008 al 2009 ha condotto sul canale televisivo tematico Red tv la trasmissione Punto G e successivamente, su La7, lo spazio dedicato ai giovani Generazione Zero nella trasmissione Annozero di M.Santoro, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] pubbliche.
Un’altra iniziativa fu nel 1978 la rifondazione in senso laico dell’università cattolica Pro Deo, che venne ribattezzata LUISS (Liberauniversitàinternazionaledeglistudisociali) e che oggi porta il nome Guido Carli .
Al chiudersi ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] del C. sono custoditi a Roma presso la famiglia e presso la Pontificia Università Lateranense, la LiberaUniversitàinternazionaledeglistudisociali e l'Istituto di studi romani, nonché presso l'Archivio Segreto Vaticano, l'Archivio capitolino, l ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] casi, tenendosi in contatto con il Comitato di liberazione nazionale.
Secondo una testimonianza di Giovanni Galloni, cugino 1952-53 tenne un corso di sociologia nell’Universitàinternazionaledeglistudisociali Pro Deo a Roma.
Rientrò a Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Firenze. Dal 1979 al 1984 fu rettore della Liberauniversitàdeglistudisociali (Luiss) di Roma, che aveva creato assieme punto, Romeo richiamò l’attenzione sulle gravissime difficoltà internazionali che la creazione di uno Stato unitario in Italia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] internazionale, le sue meditazioni sulla virtù degli gli Stati, fra i gruppi sociali, fra gli individui, si nata «serva» e non libera, si aprirebbe la sola via Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 42‑77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] problemi della politica internazionale e la stessa una esigenza più organica di libera circolazione delle derrate e delle merci -sociali 52.
Una riforma dell'università di Roma sarà effettuata , per lo stato attuale deglistudi e per il perdurare di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] si vedano, nell'ordine corrispondente alla cronologia degli eventi cui si riferiscono: G. Solari, Il giovane E. e il problema sociale, in Il Ponte, V (1949), pp. 1024-1032; R. Faucci, L. E. e la "Critica sociale", in Studi in memoria di L. Dal Pane ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...