• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [66]
Diritto [52]
Religioni [27]
Diritto civile [30]
Storia [21]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [4]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [5]

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] quartus, de usura ture divino vetita, etiamsi a divitibus aut a negotiatoribus exacta; liber quintus, de iure naturali circa usuram; liber sextus, obiectiones contra naturale ius refelluntur. La trattazione era condotta in una prospettiva che, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e anteriore a quella del De bono comuni (1301), deve probabilmente intendersi di poco precedente alla pubblicazione del Liber sextus Decretalium di Bonifacio VIII (3 marzo 1298). Il tema fondamentale dell'opera è l'ordinata esposizione delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1336, al fine di offrire uno strumento di agevole consultazione per la materia del titolo De regulis iuris del Liber Sextus, rielaborò la precedente raccolta. Vi inserì altre sue quaestiones, nel frattempo prodotte, e integrò il tutto con un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI CERTOSINI – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI CALDERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

Zabarella, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] spunti. Il testo assumerà così la diversa e più articolata forma della repetitio, svolta a partire da un passo del Liber sextus (VI, 1.6.6), e sarà infine incorporato nei Commentaria in quinque libros Decretalium, pur ottenendo un’immediata grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – DONAZIONE DI COSTANTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Francesco (3)
Mostra Tutti

PIETRO d'Ancarano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ancarano Orazio Condorelli PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] collocata nel 1330, deve essere spostata avanti alla metà del secolo e forse oltre. Nella repetitio sul capitolo Possessor (Liber Sextus, de reg. iuris, Venetiis 1500, c. 31va) menziona Taddeo da Orvieto quale persona a lui devota «a tenera etate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA

Alessandro di Alessandria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Alessandro di Alessandria Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] con il secondo Concilio di Lione del 1274. Dalle disposizioni pontificie, che confluiranno nelle raccolte normative del Liber Sextus (1298) e delle Clementinae (1317), traspare l’intento di coinvolgere l’intero corpo sociale della cristianità nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] . Nel 1427, elevato a una cattedra di maggior prestigio immediatamente prima ricoperta da Cristoforo Pescari, passò alla lettura del Liber sextus e delle Clementinae; il 9 ottobre dello stesso anno conseguì il dottorato in utroque iure e, tra il 1427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Innocenzo IV

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Innocenzo IV Alberto Melloni A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] IX aveva costituito il secondo tomo del diritto canonico, o nelle Novellæ, che saranno più tardi assorbite dal Liber sextus. Sinibaldo però produce come 'maestro privato' anche un monumentale commentario che costituisce il deposito dei suoi apporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da Filippo Liotta Nacque, [...] . L'altra opera di vasto respiro che il B. compose, verosimilmente tra il 1306 e l'anno della morte, riguarda il Liber Sextus (promulgato da Bonifacio VIII il 3 marzo 1298) e fu pubblicata con il titolo di Lectura super Sexto Decretalium (edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] in nome di più alte istanze spirituali. Per meglio comprendere la natura dell’opera gregoriana e il suo prolungamento nel Liber sextus (1298) di Bonifacio VIII e nelle Clementine promulgate da Giovanni XXII nel 1317, con le quali si compirà l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tacére
tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. intr. (aus. avere) Non parlare, o non parlare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali