BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Spirito, gonfalone di Ferza. Il 26 maggio 1388 gli ufficiali dello Studio fiorentino eleggono il B. alla lettura del LiberSextus e delle Clementine per l'anno accademico seguente, con il salario di 90 fiorini, affiancandogli come concorrente, pochi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] sparsi nelle sue opere dobbiamo le frammentarie notizie sulla vita e sulla carriera accademica e curiale di Domenico. Dai commentari al LiberSextus di Bonifacio VIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI, 4, 6) si apprende infatti che egli ebbe per ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] del Collegio dei dottori e giudici della città natale. A Pavia il B. riapparve nell'anno accademico 1439-1440 lettore del LiberSextus con il mediocre salario di 150 fiorini, che salì, a 200 nel 1441-1442, anno in cui egli, oltre all'insegnamento ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] in essa vengono infatti citati i decreti del concilio di Lione del 1274, mentre vi manca qualsiasi allusione al Libersextus Decretalium d. Bonifacii VIII, pubblicato con bolla Sacrosantae ecclesiae Romanae del 3 marzo 1298.
Da oltre mezzo secolo un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] -77 il C. tenne all'università un corso sul Libersextus e sulle Clementine.
Poco tempo dopo la sua contrastata 1799, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1934, p. 4; Il "Liber secretus iuris caesarei" della univers. di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] delle deliberazioni comunali al suo riguardo, è certamente da porre in rapporto con la condotta per la lettura del LiberSextus e delle Clementinac, forse sollecitata dallo stesso D. e votata dagli ufficiali dello Studio fiorentino il 20 apr. 1366 ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] vi svolse non fu limitata all’insegnamento presso lo Studium Curiae, ma riguardò la stesura del De regulis iuris del LiberSextus, la sua opera più celebre. Evidentemente in relazione a questa chiamata, Dino nel gennaio del 1297 era stato beneficiato ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] parti, conservata presso la Biblioteca nazionale di Napoli (cfr. I.G.I., n. 3653). Il 13 ott. 1472 aveva pubblicato il Libersextus decretalium di Bonifacio VIII, con la glossa di Giovanni di Andrea: l'edizione era un in folio di 220 cc. (cfr. I ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] pubblico, vestendo quindi le insegne di dottore nella cattedrale.
Iniziò subito a insegnare nello Studio con la lettura del Libersextus et Clementinae in orario pomeridiano per l'anno 1465-66. L'insegnamento, sospeso l'anno seguente, riprese nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] le seguenti raccolte: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Libersextus di Bonifacio VIII, le Clementinae (talvolta erroneamente chiamate Liber septimus), le Estravaganti di Giovanni XXII e le Estravaganti comuni. Ma negli anni ...
Leggi Tutto