BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] Summa confessorum di Giovanni da Friburgo (1280-98), attuato 'ricorrendo alle posteriori collezioni canoniche, come il Libersextus di Bonifacio VIII e, le Clementinae. L'ordine alfabetico, che rendeva agevole la consultazione dei materiali, aveva ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] 1670; Il primo libro delle messe a quattro e cinque voci con basso continuo op. 18, 1671; Sacrae cantiones una tantum v., Libersextus, op. 19, 1672; Motetti a due, tre, quattro e cinque voci, Libro sesto, op. 20, 1672; Motetti a due, tre, quattro e ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] iuris (D. 50, 17), per la quale A. mise ampiamente a profitto il corrispettivo De regulis iuris del LiberSextus di Bonifacio VIII; essa venne stampata anche separatamente dal resto del commentario.
Il Dictionarium iuris, che risulta formato dalla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ), pp. 507-11; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. v. Florenz, III, Berlin 1901, pp. 283-287; N. Nilles, Die Datierung des LiberSextus B. s VIII. juncta glossa, in Zeitschr. für kath. Theologie, XXV (1901), pp. 1-24; T. Höjer, B. VIII och Sverige ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] quartus, de usura ture divino vetita, etiamsi a divitibus aut a negotiatoribus exacta; liber quintus, de iure naturali circa usuram; libersextus, obiectiones contra naturale ius refelluntur. La trattazione era condotta in una prospettiva che, di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e anteriore a quella del De bono comuni (1301), deve probabilmente intendersi di poco precedente alla pubblicazione del Libersextus Decretalium di Bonifacio VIII (3 marzo 1298). Il tema fondamentale dell'opera è l'ordinata esposizione delle diverse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1336, al fine di offrire uno strumento di agevole consultazione per la materia del titolo De regulis iuris del LiberSextus, rielaborò la precedente raccolta. Vi inserì altre sue quaestiones, nel frattempo prodotte, e integrò il tutto con un vero ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] glossas, che nelle edizioni del XVI secolo sono stampati in appendice ai Commentaria sul Liber Extra.
Lesse anche il LiberSextus (Glose singulares et notabiles Decretalium, Sexti et Clementinarum, recollectae di materiali risalenti all’insegnamento ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] collocata nel 1330, deve essere spostata avanti alla metà del secolo e forse oltre. Nella repetitio sul capitolo Possessor (LiberSextus, de reg. iuris, Venetiis 1500, c. 31va) menziona Taddeo da Orvieto quale persona a lui devota «a tenera etate ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] . Nel 1427, elevato a una cattedra di maggior prestigio immediatamente prima ricoperta da Cristoforo Pescari, passò alla lettura del Libersextus e delle Clementinae; il 9 ottobre dello stesso anno conseguì il dottorato in utroque iure e, tra il 1427 ...
Leggi Tutto