La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] proposito delle Glosse, le citazioni del Decretum appaiono «quasi esclusive, mentre quelle delle decretali contenute nel Liber Extra, LiberSextus, Clementinae, non sono frequenti e vengono ricordate quasi sempre solo in quanto opposte al Decretum»24 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] del vescovo di disporre di una prebenda dopo che la S. Sede ne aveva delegato ad altri il potere di disposizione (LiberSextus 3.7.1). La risposta negativa del papa, consegnata nella decretale, si fonda sull'analogia con le disposizioni in tema di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e anteriore a quella del De bono comuni (1301), deve probabilmente intendersi di poco precedente alla pubblicazione del Libersextus Decretalium di Bonifacio VIII (3 marzo 1298). Il tema fondamentale dell'opera è l'ordinata esposizione delle diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] composizione di nuove collezioni per completare quella di Gregorio IX (Gaudemet 1994, trad. it. 1998, pp. 455-56). Al Libersextus di Bonifacio VIII (1294-1303), pubblicato nel 1298, seguì nel 1317 la raccolta delle costituzioni di Clemente V (1305 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] nel Corpus iuris canonici). La rapida inserzione di quasi tutte le costituzioni lionesi nelle collezioni canoniche e nel Libersextus le conferirono un valore duraturo.
Giudici delegati e legati
L’aumento incessante di cause affidate all’arbitrato ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] , s.d. [ma 1924], p. 96) e va situato prima del 1298 (dato che il futuro cardinale partecipò alla redazione del LiberSextus di Bonifacio VIII). Alle ventisei glosse al Codice giustinianeo del Vat. Lat. 1428 (edite in Iuris interpretes, 1925, pp. 219 ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] ricordano la traduzione della Metaphysica, del Liber de anima o Libersextus naturalium, della Physica, tratta da virtute / l'esser di tutto suo contento giace (vv. 112-114; cfr. Liber de causis prop. IV " Prima rerum creatarum est esse, et non est ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 1991, pp. 105-116). Analogamente a quanto era accaduto a Giovanni d'Andrea, autore della glossa ordinaria al LiberSextus di Bonifacio VIII e alle Clementine che con il suo Hieronymianum aveva rivelato la nuova sensibilità storiografica di cenacoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1336, al fine di offrire uno strumento di agevole consultazione per la materia del titolo De regulis iuris del LiberSextus, rielaborò la precedente raccolta. Vi inserì altre sue quaestiones, nel frattempo prodotte, e integrò il tutto con un vero ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] glossas, che nelle edizioni del XVI secolo sono stampati in appendice ai Commentaria sul Liber Extra.
Lesse anche il LiberSextus (Glose singulares et notabiles Decretalium, Sexti et Clementinarum, recollectae di materiali risalenti all’insegnamento ...
Leggi Tutto