ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] Germ. Hist, Auctores Antiquissimi, XII, Berolini 1894, pp. 97 s., 101, 121, 124, 133, 422 ss.; L. Duchesne, Le LiberPontificalis, I,Paris 1955, 260 e ss.; Fragmentum Laurentianum, ibid., pp. 44 ss.; T. Mommsen, Ostgothische Studien, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] Eddius, Vita Wilfridi, a cura di W. Levison, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Meroving., VI, Hannoverae 1913, p. 250; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, pp. 383 s.; P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] città, e che perciò il nuovo pontefice fu consacrato, il 26 nov. 579, "absque iussione principis".
Fonti e Bibl.: Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 308(Benedictus), p. 309 (Pelagius II); Pauli Diaconi Historia Langobardorum ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 98.
Agnelli LiberPontificalis Ecclesiae Ravennatis 98, a cura di O. Holder-Egger, ibid., p. 34; cfr. la lettera dell'arcivescovo Giovanni III a Gregorio ...
Leggi Tutto
TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] Natale e alla introduzione del canto del Gloria nella messa. La notizia sul martirio di T. lo accomuna a quanto il Liberpontificalis afferma di molti papi anteriori a Silvestro I, ma di fatto si trova a coincidere con la testimonianza di Ireneo, più ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] 1867, pp. 18 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, p. 453; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 242; Les Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, Paris 1906, p. 179 ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] qualche tempo dopo convocò nel Laterano un grande sinodo in cui vennero condannati sia l’Ékthesis sia il Typos (LiberPontificalis, cit., I, pp. 336 s.).
Fu allora, nel 649, che Plato venne richiamato a Costantinopoli come consigliere dell’imperatore ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 322; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 71-2; Annales regni Francorum inde ab a. 741 usque ad a. 829 ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] Phil.-hist. Klasse, 1900, doc. 7, pp. 148 s.
Italia Pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906, doc. 16, p. 76.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 298, 307, 345, 375 s., 379; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] Goffredo di Sessa Aurunca. Forse si può identificare con lui quel Riccardo de Aquila il quale, secondo una notizia del Liberpontificalis,nel marzo del 1118 avrebbe partecipato a Gaeta, insieme con il duca Guglielmo di Puglia e il principe di Capua ...
Leggi Tutto