ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] .
Fonti e Bibl.: Alexandri II Epistolae (1061-1073), in J. P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 1407 n. 123; Gundechari Liberpontificalis Eichstetensis, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, a cura di L. C. Bethmann, Hannoverae 1846, pp. 246, 249; P ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] 37, p. 421; IV, nr. 2, p. 31; V, nr. 194, p. 158; VII, 1, nr. 21, p. 334; VIII, nr. 23, p. 173; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 312, 369-71, 383; S. Bernardus, Opera, a cura di J. Leclercq-H.M. Rochais, VIII, Romae ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] , contiene non poche inesattezze. Buona parte delle notizie che lo riguardano sono riportate da Agnello nella vita di Pietro II (LiberPontificalis, a cura di O. Holder-Egger, 1878, pp. 289-291; a cura di D. Mauskopf Deliyannis, 2006, pp. 208-218 ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] , pp. 61-71).
Epistolae Romanorum Pontificum genuinae [...], I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, pp. 82 ss., 614 ss..
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 258 s.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, pp. 14 ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] di A. anteriormente alla data del 157 documentata da Eusebio, contraddicendo anche la data di morte di A. nel 153 secondo il Liberpontificalis. Si deve ricordare d'altra parte che non si è del tutto sicuri della data del martirio di Policarpo, che è ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885, pp. 458-59.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 457-58; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 244; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] dieci anni, due mesi e un giorno. Come questi ultimi dati, non sono accertabili nemmeno gli altri riferiti dal Liberpontificalis, secondo il quale S. sarebbe stato romano, figlio di Pastore, della regio della via Lata, sarebbe morto martire, avrebbe ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] liturgico e parati sacri ad alcune chiese, particolarmente S. Pietro in Vincoli. Fu sepolto in S. Pietro. Fonti e Bibl.: Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 49-51; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] IV Epistulae, in P.L., LXXX, coll. 601-08.
S. Maximus Confessor, Acta, in P.G., XC, col. 125.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 330.
F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, I, München-Berlin ...
Leggi Tutto