FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] la cerimonia. Col sibilo e il ruggito di un drago e con la spada sguainata, secondo quanto si afferma nel seguito del Liberpontificalis redatto da Pandolfo, sfondò le porte e, dopo avere preso per il collo l'anziano papa, lo colpì e lo trascinò per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] , in Rivista di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 317-337; Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liberpontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2 ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 14.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, pp. 4-5, 62-4, 145-46; II, pp. 63-4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] . 32-35, 56; Cassiodorus, Variae, a cura di Th. Mommsen, Ibid., Auct. antiquissimi, XII, ibid. 1894, p. 279-282, 331 s.; Liberpontificalis, a cura di Th. Mommsen, Ibid., Gesta pont. Rom., ibid. 1898, p. 141; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il LiberPontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] . 425-445; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et alii, I-II, Lipsiae 1885-88: I, pp. 243 s.; II, p. 699; Le LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 368-382, 518; III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, pp. 96 s., 343 ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] le fonti note non citano i nomi dei graziati, non possiamo sapere se C. fosse allora ancora in vita.
Fonti e Bibl.: Liberpontificalis (Vita Leonis III), a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 4-8; Annales Laureshamenses, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] 41, 45; App. II, p. 440, App. ad indict. XI, 66; III, 54, 66; V, 1, 15, 19, 21, 22; VI, 1, 28; Le liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 312; Iohannes Diaconus Venetus, La cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] Joannicius; R. Benericcetti, Il pontificale di Ravenna. Studio critico, Faenza 1994, pp. 56-58; J. Martínez Pizarro, Writing Ravenna. The "Liberpontificalis"of Andrea Agnellus, Ann Arbor 1995, pp. 22 s., 75 s., 82, 88, 118, 158-160, 162 s., 166, 171 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] dei cui termini cronologici non ci è dato verificare per la scarsezza delle fonti in nostro possesso - è riportata dal Liberpontificalis: sotto il papa Costantino I (708-715) B., che era in lite per questioni giurisdizionali con il vescovo di Pavia ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] Il regesto di Farfa, II, Roma 1879, p. 11; Regesta pontificum Rom., a cura di Ph. Jaffé, I, Lipsiae 1885, n. 2144; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, pp. 403, 428; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani ...
Leggi Tutto