Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] 48-67 (cfr. anche Id., Opera omnia, a cura di G. Hartel, Wien 1882 [Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 6], pp. 287-330).
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, pp. 96-104, 260-63; III, a cura di C. Vogel, ivi ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Epistola ad monachos Calaritanos, ibid., coll. 131-136; Acta Maximi in primo exsilio..., ibid., particol. c. 30, col. 168 B; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 341 s., cfr. anche pp. 338 e 340; Eddi Stephani Vita S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] C. si mise in viaggio verso Roma, stava concludendo il Breviarium e recava con sé i testi più amati: il Liberpontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due vaste miscellanee di opere sacre antiche e recenti di cui aveva curato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] di N.F. Faraglia, Lanciano 1878, p. X; Theodoricus de Nyem, De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 185-187; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 531-533, 552-554; P.M. Baumgarten, Il regesto d'I. papa VII, in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Boiariae, a cura di S. Riezler, in I. Turmair's genannt Aventinus sämmtliche Werke, II, München 1882, p. 410 n. 1; Le LiberPontificalis..., a cura di L. Duchesne, I. Paris 1886, pp. 446, 455, 468-80, 487, 490; Codex Carolinus, a cura di W. Gundlach ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] dimostra di tutte le casistiche locali ed europee in gioco nel cuore dell'Europa medievale dalla Padania in su. Il Liberpontificalis non gode d'informazioni di prima mano e sull'operato dei pontefici il G. si sostituisce benissimo al redattore della ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] della Chiesa di Roma da Martino V ad Eugenio IV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni una ripresa dei Liberpontificalis: "in eo libro multo diffusius perscripturus sum quem a repetito felicissimae recordationis Martini quinti et Eugenii Veneti ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] sex aetatibus mundi, a cura di G.H. Pertz, ibid., V, ibid. 1844, p. 125; Gundecharus episcopus Eichstetensis, Liberpontificalis Eichstetensis, a cura di L. Bethmann, ibid., VII, ibid. 1846, p. 249; Arnulphus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] di Alba.
Nella Vita Innocentii scritta da Bosone (m. 1178), l'autore delle Vitae pontificum Romanorum incluse nel Liberpontificalis romano, si dice che proprio durante il concilio pisano fu scomunicato, insieme con molti altri, anche un vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] . 101 s.; P. Torelli, La cronaca milanese del "Flos florum", in Archivio Muratoriano, I, 3 (1906), p. 104; Vita Stephani, in Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 191; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1961, nn. 5 ...
Leggi Tutto