BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Acta Sanctorum augusti, III, p. 166), e la condanna di Anastasio II ad opera del clero romano, secondo la relazione del Liberpontificalis (ed. Duchesne, I, p. 258). È su questi due esempi che B. impianta la giustificazione e difesa dell'operato suo ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liberpontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] - A. Gaar, Steenbrugge 1961, nn. 1608 s., 1617, 1622, 1625, 1666-1676.
Fonti e Bibl.: Liberpontificalis, LI, Gelasius, in Le Liberpontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, pp. 255-257; Dionysius Exiguus ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] e del popolo romano, chiese la deposizione di Gregorio VII e la elezione di un nuovo papa. Secondo il Liberpontificalis, pesanti furono le sue responsabilità nella rottura, allora consumatasi, fra Sacerdotium e Imperium: molte delle accuse, che ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liberpontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] ad Iulianum presb., in Epistolae Romanorum Pontificum genuinae [...], pp. 286 s.
A. Roux, Le pape saint Gélase Ier, Paris 1880.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, ivi 1886, pp. 255-57.
Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] mezzo di Beda. Non pare nemmeno probabile l'utilizzazione diretta del Catalogo pontificale, con cui si continuò nel sec. X il Liberpontificalis e a cui, come a Libellus episcopalis, B. rimanda (ibid., p. 182), a proposito della morte di Giovanni XII ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IV, a cura di E. von Oefele, 1891²; i citati Annales Romani, in Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², e la vita di B. dovuta a P. Guglielmo, ibid., p. 279; per la ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] al XIV secolo quando Fiamma li utilizzò. Secondo Fumagalli, Muratori e gli altri, invece, la reiatio di cui parla il Liberpontificalis può essere semplicemente una lettera o un racconto tenuto oralmente da D. e le citazioni di Landolfò sarebbero un ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] mano degli inizi del sec. X sul margine inferiore del f. 129v del codice Vat. lat. 5007, il manoscritto contenente il Liberpontificalis della Chiesa napoletana.
La figura di C. e le battaglie di Gaeta e di Ostia, grazie alle quali essa è soprattutto ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] , pp. 541-548; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIV, Venetiis 1770, coll. 34, 603 s.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 89; Codice diplom. del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] . e indirizzate al prefetto Urbano e al vescovo Severo sono da considerare non genuine. Secondo la notizia del Liberpontificalis (nr. 26) D. avrebbe preposto i presbiteri alla direzione delle chiese di Roma, e avrebbe costituito cimiteri, parrocchie ...
Leggi Tutto