LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] XXXVI, ibid. 1998, pp. 385 ss.; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1772, coll. 347 ss.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1981, pp. 174 ss.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 1-2, a ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] in Rer. Ital. Script., 2ed., II, a cura di A. Testi Ramponi, t. 3, capp. 57-61, pp. 162-173; Agnelli Liberpontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langob. et Italic…., I, Hannoverae 1878, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] e omelie di s. Zeno e di s. Cesario cui è acclusa un'antologia di scritti mariani (1508), il Liberpontificalis della Chiesa romana dedicato a Leone X (1520), un Rosario accompagnato da pregevoli silografie rappresentanti scene della vita di Gesù ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] ai primi del mese successivo.
Giovanni Diacono, che dedica all'avvenimento una parte considerevole del cap. 53 del Liberpontificalis napoletano, afferma che Stefano III fu ucciso proditoriamente da un gruppo di estremisti favorevole a una intesa con ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] 1878, pp. 242-248, 250; Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 474 s., 477 s.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 159; Chronicon Salernitanum. A critical edition with studies…, a cura di U ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] avuto grande influenza. Ne fa menzione per la prima volta la nuova redazione del Liberpontificalis alla metà del XII secolo (cfr. L. Duchesne, Le Liberpontificalis, II, Paris 1892, p. 292). Citazioni della Collectio di D. si riscontrano però anche ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] et al., Leipzig 1885, n. 2244); Gregorius III papa, Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., XCIX, n. 5, col. 582; Le liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 431; Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] di P. doveva essere di diciannove anni, quattro mesi e tre giorni, la stessa che si ritrova nella redazione definitiva del Liberpontificalis, nr. 11, in cui si ripete la data del 146 come quella di accesso di P., che questa volta precede Aniceto ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] 1957, p. 31; Le carte dell'abbazia di S. Crocedi Sassovivo, a cura di G. Cencetti, I, Firenze 1973, p. 284; LiberPontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, a cura di U. Prerovsky, II, Roma 1978, p. 730. G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liberpontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] F. tanto più spiegano la varietà dei giudizi che a suo tempo furono dati di Felice II.
fonti e bibliografia
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 207-15.
Atanasio, Historia Arianorum 75, a cura di H.-G. Opitz, in Athanasius ...
Leggi Tutto