COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] e il decennio parmense (1341-1351), Parma 1934, pp. 62 ss.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liberpontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 124; E ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] .G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum, I, a cura di L. Weiland, 1893, pp. 585-87.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 349 (Annales Romani), 425-26, 451.
E. Valois, Étude sur le rythme ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Romanorum, a cura di S. Loewenfeld - F. Kaltenbrunner - P. Ewald, I, Lipsiae 1885, n. 5200, p. 639; Annales Romani, in Le Liberpontificalis…, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 331, 334 s.; Boso, Les vies des papes, ibid., p. 358; Gregorius ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] romano e del Breviario), in Ephemerides liturgicae, LXI (1947), pp. 297-308; Id., Giovanni diacono napoletano. La continuazione del "Liberpontificalis", in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 343 s.; G. Mathon, G. IV lo Scriba ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] 1115; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I, Città del Vaticano 1977, pp. 240 ss.; Liberpontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo…, a cura di U. Přerovský, II, Roma 1978, pp. 712 ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] ,c. 153, in Migne, Patr. Lat.CLX, col. 582; Bonitho, Ad Amicum Liber,IV, in Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana,Berolini 1865, pp. 643-644; Gundechari LiberPontificalis Eichstatensis,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 1846 p. 249; F ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 351 s.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 348 s.; II, ivi 1892, pp. 255, 256 n. 4; cfr. ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] divalis iussio giunse a Roma quando D. era già morto. Secondo quanto riferisce l'anonimo autore della biografia inserita nel Liberpontificalis, infatti, il corpo di questo papa venne sepolto nella basilica di S. Pietro Fi i apr. 678.
D. viene talora ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] , 198 s.; II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papae IV, in Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 388-391; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905-10, n. 134 pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] ibid., LXXVIII, ibid. 1933, pp. 100, 132, 192; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, p. 127; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, p. 491; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I ...
Leggi Tutto