LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...]
L'autore filolaurenziano del Fragmentum sostiene che L. perse solo perché Simmaco era ricorso ad atti di corruzione. Il Liberpontificalis, su posizioni prossime a Simmaco, parla, invece, di un giudizio di equità del re, in conseguenza del fatto che ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] zur Geschichte der jetzt die Preussischen Regierungsbezirke Coblenz und Trier, bildenden mittelrheinischen Territorien, I, Coblenz 1860, p. 77; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 104; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] 1862, pp. 599, 647-649; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et al., Lipsiae 1888, pp. 418-431; Le Liberpontificalis, II, a cura di L. Duchesne, Paris 1892, p. 450; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1955, p. 139; J. von ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] , p.164; P. Luther, Rom und Ravenna bis zum 9. Jakhundert..., Berlin 1889, pp. 46 s.; A. Testi Rasponi, Note marginali al "Liberpontificalis" di Agnello ravennate, II, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 205, 247 s., 252; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 554; Auctarium chartularii univ. Parisiensis, a cura di H. Denifle-A. Châtelain ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] ad ind.; Romualdi Salernitani Chronicon, in RIS, VII/1, a cura di C. A. Garufi, Città di Castello 1935, ad ind.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 423, 437; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I. imperatoris, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] cap. 28); Nicephorus archiepiscopus Constantinopolitanus, Opuscula historica, II, a cura di C. de Boor, Leipzig 1880, pp. 25-27; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, pp. 385-387; Theophanes Isacius, Chronographia, a cura di C. de ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 385-87.
Codice Diplomatico Longobardo, a cura di C. Brühl, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Pseudo-Catone, Venanzio Fortunato; tra le fonti in prosa: Girolamo (Epistole), Isidoro di Siviglia (Etimologie), Rufino (Chronicon), Liberpontificalis, Mitografi, Gregorio Magno (Homiliae XL e Dialogi).
Terminus post quem per la vita di Pietro è il ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] a. 769, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 84-5.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955², pp. 468-71, 481.
J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I ...
Leggi Tutto