BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] conoscerne gli umori, gli interessi, le tendenze nei vari momenti e li sapeva cogliere nelle fonti, soprattutto nelle biografie del Liberpontificalis. Lo stesso si può dire anche per le fonti di Bisanzio, del regno longobardo e di quello franco. Il ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] essere stata scritta entro i primi mesi del 626, quando a Roma si riteneva ancora possibile la rivincita di Adaloaldo. Poiché dal Liberpontificalis si sa che I. morì nel 643, ancora a capo dell'Esarcato, e l'epigrafe sul suo sarcofago attesta che fu ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Barbati episc. Beneventani, ibid., passim; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, III, Napoli 1854, n. 369 p. 453; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 383 s.; A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] del monastero benedettino di Ratisbona, oppure, più probabilmente, il 13 febbraio, secondo quanto riferisce l'anonimo continuatore del Liberpontificalis di Agnello, il quale segnala come periodo di episcopato 24 anni 6 mesi e 8 giorni. Se, con l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , ne ricorda il giorno di morte al 25 di maggio.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum... Maii V, Venetiis 1741, pp. 541-543; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, n. 116, pp. 317 s.; cfr. ibid., p.CCLVI; Columbae sive Columbani abbatis ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum..., [V], Hannoverae 1883, p. 120; Vita Nicolai I., in Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 164 s., 171 s. nn.74-78; Vita Hadriani II., ibid., pp ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , in Recueil des Historiens des Croisades. Historiens Occidentaux, IV, Paris 1879, pp. 559, 561 s., 568 s., 582, 591; LiberPontificalis, a c. di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 342; Cafari Genuensis De liberatione civitatum Orientis, in Recueil des ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liberpontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] Calendarium Romanum la memoria liturgica di F., celebrata il 30 maggio, dal 1971 è stata spostata al 30 dicembre.
fonti e bibliografia
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, pp. CXXIII-CXXVI, 6-7, 10, 70-1, 158; II, pp ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] Casinenses, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 312.
Annales Ceccanenses, ibid., pp. 287-302.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 450; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 139.
Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] presso l'imperatore Giustino I, organizzata nel 519 da papa Ormisda per porre termine allo scisma acaciano. Va ricordato che il Liberpontificalis (p. 270) è la sola fonte coeva che ci permette di sapere con certezza la cattedra di cui era titolare G ...
Leggi Tutto