LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , a cura di G. Waitz, ibid., pp. 207 s.; Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., p. 487; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon" di Benedetto, monaco di S. Andrea ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] ), a cura di G. Levi, Roma 1890 (Fonti per la storia d’Italia, VIII), pp. 77-80, nn. 56-57; Le LiberPontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 379-385; P. Santini, Documenti dell’antica costituzione ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] , per indurlo ad una politica di arrendevolezza nei riguardi di Ludovico II. Ci dice la vita di Adriano II, nel LiberPontificalis,che questo pontefice era osteggiato dai "nemici" di Nicolò I, e da essi accusato di essere "Nicolaianus". In realtà è ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] , un mese e dieci giorni: lo stesso numero di anni, ma undici mesi e undici giorni, gli sono assegnati nel Liberpontificalis. F. fu una delle prime vittime della persecuzione di Decio (Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VI, 39, 1) nel 250 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] 2, 197 n. 5; VII, 1, p. 332 n. 16; VIII, pp. 28 n. 92, 31 n. *110; X, p. 252 n. 2; Liberpontificalis prout exstat in codice manuscripto Dertusensi…, a cura di K.M. March, Barcilone 1925, p. 139; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin 1930-52 ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] senatoris Variae, a cura di Th. Mommsen, ibid., XII, ibid. 1894, pp. 22, 27, 36, 58 s., 84; Fragmentum Laurentianum, in Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 44 n. 16; Abrégé Félicien, ibid., pp. 96, 98; Abrégé Cononien, ibid ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] servito di Maurizio come ambasciatore presso Enrico V. Dunque Maurizio non rimase a Roma, ma, stando alla testimonianza del Liberpontificalis, per due anni andò vagando al di fuori della sua diocesi, conducendo una vita dedita ai piaceri presso la ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] 139, 159 s., 183 ss.; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., pp. 287, 289 s., 316, 318 s., 336, 352 n.; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 463 s.; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] pubblicati come esito di due concili distinti, l'uno celebrato nell'874 e l'altro appunto nell'877); Vita Nicolai I, in Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 155-158, 168 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, nn ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] e documenti di storia e diritto, VII (1886), pp. 320 s.; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le Liberpontificalis, II, Paris 1892, pp. 390, 395, 398, 403, 416 s.; Tabularium S. Mariae Novae ab anno 982 ad annum 1200, a cura ...
Leggi Tutto