COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Metricae" of Petrarch. A Manual, Roma 1956, p. 21 e passim; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "LiberPontificalis", le "Decadi", di Tito Livio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 130 s ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Lipsiae 1890, pp. 204, 206, 297 s.; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, ad Indicem; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 531, 554; E. Degani, Ilcodice diplomatico di Antonio Panciera da Portogruaro ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] , 279, 586, 770.
Regesta Pontificum Romanorum, ad a. 1304, a cura di A. Potthast, II, Berolini 1875, pp. 1756-95, 2132.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 459-65; III, a cura di C. Vogel, ivi 1981, p. 140.
Les Registres ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] precisare se l'imperatore avesse avuto un ruolo in tutto ciò. La notazione, fatta poco prima da parte del biografo del Liberpontificalis, di un contrasto tra i messi imperiali in Roma e la cittadinanza romana, per il fatto di non aver notificato ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] doversi dedurre dalle brevi notizie che in proposito Agnello Ravennate inserisce, desumendole da fonti più antiche, nel suo Liberpontificalis), anche da una parte di quello di Verona, cominciò con l'affrontare i propri avversari interni. Ne ebbe ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ., pp. 97-8.
Acta Pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von Pflugck-Harttung, II, Stuttgart 1884, p. 63.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 385-86;
Ignoti monachi cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica, in ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] timore verso l'autorità è da considerarsi nullo.
fonti e bibliografia
Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Venetiis 1738, pp. 412-14.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. LXXIII ss., XCIX, CCIX, 1, 72, 162-63, 164; III, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] II, ibid. 1885, pp. 726, 737, 743; Robertus de Torineiensis, Chronica, ibid., IV, ibid. 1889, pp. 210, 212 s.; Boso, Vita Alexandri, in Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 403, 430 s., 439; Hugo Falcandus, La Historia o ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liberpontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] 1888, p. 27; Regesta pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 7-19, 717, 758; Le liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 385 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] chiesa si colloca nel solco di una tradizione celebrativa tipica delle carte di donazione o di testamento solennizzata nel Liberpontificalis e nelle cronache monastiche. Per F. fu, però, anche un mezzo per perorare la propria causa, per ricostituire ...
Leggi Tutto