ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] sec. Auct. ad a. 641, a cura di R. Cessi, in Arch. Muratoriano, II(1922), pp. 640 s.; L. Duchesne, Le Liberpontificalis, I, Paris 1955, pp. 312 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, I, Napoli 1795, passim ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , Museum Italicum, I, Lutetiae Parisiorum 1724, pp. 47, 58, 63, 71-73, 76, 79, 83-85, 94, 136, 153;L. Duchesne, Le "LiberPontificalis", I, Paris 1886, pp. XXVI, XXXV, CV, 250, 279; II, ibid. 1892, pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Londinii 1950, p. 89; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 393; Iohannes Saresberiensis, Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956, p. 68; Catalogus baronum, a ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] illustrium virorum archisterii Casinensis, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIII, coll. 1038 s.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 369, 371; P. Fedele, Un codice autografo di L. Ostiense con due documenti veliterni del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , Hannoverae 1878, VI, 34, pp. 175 s.; Gesta episcoporum Neapolitanorum, a cura di G. Waitz, ibid., cap. 35, p. 421, Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 350, 372 ss., 385 s., 389-393; Bedae Venerabilis Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] nrr. 19, 31, 35, 64, 121, 126, 154, 158, 173, 174, 212, 213, 227, 233, 267, 301, 367, 415, 489, 496, 497, 499.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ivi 1892, pp. 312, 315, 322, 327-28, 379, 385; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 136 ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 223-26.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 323-27.
Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] in P.L., LXXXVII, coll. 197-204.
Maximus Confessor, Opuscula, in P.G., XCI, coll. 112 C, 137D, 153B, 244B-245A.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, nr. 75 (Theodorus), nr. 76 (Martinus), pp. 131 ss., 337.
Relatio motionis (a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVII (1894), pp. 285-301; I. Giorgi, Appunti intorno ad alcuni manoscritti del Liberpontificalis, ibid., XX (1897), pp. 247-312; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900, pp. 141-176; P ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 109-10.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 104-07, 275-76; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp ...
Leggi Tutto