Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] da D. ma inciso dopo la sua morte.
L'attività poetica di D. in onore dei martiri è esplicitamente ricordata nel Liberpontificalis (I, p. 212) con la menzione dell'epigramma in onore dei ss. Pietro e Paolo collocato nella "basilica apostolorum". Agli ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] : a un anonimo monaco del monastero di Whitby si deve un'agiografia, che conosce le opere di G. I e il Liberpontificalis, e che si mostra interessata alla spiritualità e alla scelta monastica di G. I, e ancor più alle manifestazioni soprannaturali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , II, Stuttgart 1884, n. 107, pp. 72 s.; n. 111, pp. 76-78; Annales romani, a cura di L. Duchesne, in Liberpontificalis, Paris 1889, p. 333; L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese. 715-1334, I, in Monumenta historiae patriae, s. 2, XXI, Augustae ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e ancora l'imperatore non aveva vinto le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della vita di Vigilio raccolta nel LiberPontificalis dipinge a rosei colori il modo come B. rioccupò Roma nel gennaio 550, scrivendo che per tutta la notte il re ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ibid., pp. 6510 s.; Vita Anselmi abbatis Nonantulani, capp. 1-3, e De fundatione monasterii Nonantulani, ibid., pp. 567 s., 570; LiberPontificalis, nn. 230-234, 235-254, Stefanus II, capp. V-XII, XV-XLVIII, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, pp. 441 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] per quelle formali. Per i primi libri si è certamente servito della Historia ecclesiastica tripartita di Cassiodoro, e del Liberpontificalis (soprattutto per le "vite" di Adriano I e di Stefano V). Ma bisogna essere molto prudenti nell'allungare ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ibid., pp. 398-439; Capitularia Regum Francorum, I, a cura di A. Boretius, in MGH, Legum sectio II, Hannoverae 1883; Le LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886-1892 (2a ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955-1957); Gregorii Magni, Registrum ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] e originale. Il B. espresse il suo pensiero anche più ampiamente nel Commento (terminato forse all'inizio dell'estate del 1380) al LiberPontificalis di Pandolfo da Damaso a Onorio II (1124-1130).
Dedicò l'opera a re Carlo V (morto il 16 sett. 1380 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885, pp. 12-3.
Le Liberpontificalis, nrr. 16, 17, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 61-3, 139-41.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] , nn. 77, 114; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XVI, Venetiis 1771, coll. 255, 417 s.; Le Liberpontificalis…, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 185; Codex Bernensis 363 phototypicae editus, pref. di H. Hagen ...
Leggi Tutto