• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Religioni [347]
Biografie [344]
Storia [326]
Storia delle religioni [233]
Archeologia [46]
Arti visive [41]
Diritto [16]
Storia antica [16]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]

CLEMENTE I, Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] to the Corinthians, ed. siriaca 1899; K. Schmidt, Der I. Clemensbrief in altkoptischer Übersetzung, Lipsia 1908. Bibl.: L. Duchesne, Liber pontificalis, I, Parigi 1886; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. crist., 1863; R. Ad. Lipsius, Chronologie der ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – LETTERA AGLI EBREI – DIONIGI DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, Papa, santo (3)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPATO (XXVI, p. 249) Mario BENDISCIOLI La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] , Urbano III, Gregorio VIII, Clemente III, Celestino III, Innocenzo III. Bibl.: A. Mercati, I sommi pontefici romani secondo la cronotassi del "Liber pontificalis" e delle sue fonti continuata fino al presente, in Annuario pontificio, 1947, pp. 7-23. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CLEMENTE, ROMANO – GREGORIO I MAGNO – GIOVANNI XVIII – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ALBOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] Longobardorum di Paolo Diacono (Mon. Germ. hist., Script. rer. Lang. et It. saec. VI-IX, ed. Waitz); il Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis di Agnello (ibid.); l'Historia Francorum di Gregorio di Tours (Mon. Germ. hist., Script. rer. Merov., I ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – IMPERO BIZANTINO – DUCA DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO (3)
Mostra Tutti

EUGENIO III papa, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] e in J.V. Pflugk-Harttung, Acta pont. Roman., I, Stoccarda 1881. Bibl.: Bosone, E. III, in Duchesne, Liber pontificalis, II, 386-87; [Joh. Sarisberiensis], Historia pontificalis, in M. G. H., SS., XX, pp. 515 segg.; C. Baronio, Ann. ecc., ad a.; J ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI PISA – DIRITTO D'ASILO – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III papa, beato (4)
Mostra Tutti

GREGORIO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO II papa, santo Pio Paschini Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] in Oriente, come diacono, il suo predecessore Costantino. Il Liber Pontificalis parla della sua premura per i restauri delle basiliche di S. Paolo e di S. Lorenzo e per i monasteri, specie per quelli posti intorno a S. Paolo. Ma fondò anche, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II papa, santo (4)
Mostra Tutti

MARTINO I Papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I Papa Pio Paschini Originario di Todi nell'Umbria, fu eletto nel luglio 649 a succedere a papa Teodoro I. Egli trovava la Chiesa cattolica straziata dall'eresia dei monoteliti, per i quali [...] Crimea; colà morì il 16 settembre e fu anche sepolto. È venerato dalla Chiesa come martire della fede. Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontificalis, Parigi 1886-1892, pag. 336 segg.; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, p. 441 segg.; K.-J. Hefele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I Papa (3)
Mostra Tutti

TEODORO I papa

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I papa Mario Niccoli Greco, nato a Gerusalemme, fu eletto a succedere a papa Giovanni IV e consacrato il 24 novembre 642 senza attendere che la sua elezione fosse ratificata dall'imperatore: [...] dopo l'emanazione del Τύπος περὶ πίστεως di Costante II che doveva essere condannato dal successore di T., Martino I. Bibl.: Liber Pontificalis, I, ed. L. Duchesne, pp. 331-35; Ph. Jaffè, Regesta, I; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I papa (4)
Mostra Tutti

ADEODATO II, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano, figlio di Gioviano e monaco di S. Erasmo sul Celio, fu eletto alla morte di Vitalianoi avvenuta il 27 gennaio 672. Il Liber Pontificalis, nelle pochissime notizie che ci conserva di lui, narra [...] il secondo papa di questo nome; ma il primo, per chi preferisce per Adeodato I la denominazione (meno frequente) Deusdedit. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886 p. 346 segg.; Jaffé, Regseta Pontific. Roman., I, Lipsia 1885, p. 237. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – LIBER PONTIFICALIS – VIA PORTUENSE – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO II, Papa (2)
Mostra Tutti

ANASTASIO I, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano, figlio di Massimo, successe a Siricio, morto il 26 novembre 399, e fu consacrato probabilmente il giorno seguente. Costruì la basilica crescenziana, che non si sa con precisione dove si trovasse. [...] un pontificato di due anni e ventun giorni, e fu sepolto nel cimitero di Ponziano, detto ad Ursum pileatum. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, p. CCLXI, 218; L. Duchesne, Storia della chiesa antica, trad. it., Roma-Milano s ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – MANICHEI – ORIGENE – SIRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, Papa (2)
Mostra Tutti

ADEODATO I, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano, successe a Bonifacio IV, il 19 ottobre 615. Del suo breve pontificato non si sa qilasi nulla. Accolse in Roma Eleuterio patrizio e cubiculario, inviato a Ravenna dall'imperatore Eraclio. Per primo, [...] funerali. Morì l'8 novembre 618 e fu sepolto al Vaticano, dove papa Onorio I gli pose un epitafio in distici latini. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. cclxii e 319: Jaffé, Regseta Pontificum Roman., I, Lipsia 1885, p. 222. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – EPITAFIO – RAVENNA – ERACLIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO I, Papa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali