Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liberpontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] , Canones epitomae episcoporum Nomina e Gesta de nomine Apiarii, ibid., t. I, fasc. 2, pt. III, ivi 1930, pp. 441-624.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 86-7, 225-26.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liberpontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] di S. Felicita a far nascere la notizia che B. avesse lì dimorato al tempo del suo esilio da Roma (Le Liberpontificalis, p. 229). L'unica ipotetica traccia rimasta degli interventi decorativi eseguiti da B. presso le tombe dei due martiri sembra sia ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 12-187; MGH. Dipl. Kar. Germ., II, 1-2, 1936-1937; Agnello di Ravenna, LiberPontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 265-391; Regesta saeculi X bonorum Ecclesiae ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] , Bellum Gothicum, a cura di J. Haury, Lipsiae, 1905; Id., Anecdota,a cura di J. Haury, Lipsiae, 19o6; Agnello Ravennate, LiberPontificalis,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., II, a cura di A. Testi Rasponi; T. Hodgkin, Italy and her invaders,IV,London ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] (Romae 1708), accolto con molto favore. Nello stesso anno poi, insieme col Tommasi, sosteneva il Bacchini nella pubblicazione del Liberpontificalis.
Ma in quel periodo, tra il 1708 e il 1709, l'ostilità verso il Muratori venne pienamente alla luce ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Continuatio Tertia, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 211 s.; LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 463 s., 468-477; Codex Carolinus, nn. 98-99, a cura ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] di H. Wurm, W.M. Peitz e H. Steinlacker, vedi F. Maassen, Geschichte der Quellen, Graz 1870, pp. 422 ss.; L. Duchesne, Le LiberPontificalis, I, Paris 1886, pp.CXXX ss.; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 134 ss.; K. Christ, Eine ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] da fare onore all'Italia") e ne inserì un pezzo - una vita inedita di papa Simmaco - nel vol. II della sua edizione del LiberPontificalis (Epistolario, a cura di M. Campori, VII, Modena 1904, pp. 2916, 3027 s., 3072 s.).
L'operetta uscì che già il B ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 282; Szombathely, 1934, p. 10). Fra i molti codici miniati della Bibl. Civ. A. Hortis di T. è da segnalare un Liberpontificalis (αEE12) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra il 1360 e il 1370 (Skerl Del Conte, 1996).
Arti suntuarie
Perduta ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. Thaner, 1891, p. 582.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 261 s.
Ottonis III. Diplomata, in M.G.H., Diplomata, Diplomata regum et ...
Leggi Tutto