BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] of the British Academy, XLV (1959), pp. 97-125; v. anche G. Arnaldi,Come nacque l'attribuzione ad Anastasio del Liberpontificalis, in Bullettino dell'Ist. Stor. Ital. per il Medio Evo, LXXV (1963), pp. 334 ss. Per un inquadramento: G. Romano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] è testimoniato dalle biografie dei papi Marco (336), Giulio I (337-352) e Adriano I (772-795) nel LiberPontificalis. Caratteristici di alcune regioni furono i c. sotterranei - a sviluppo longitudinale, talora notevolissimo, ove la natura del terreno ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] accanto all'episcopio, decorandoli con marmi preziosi e con mosaici ("diversas figuras tassellis aureis variasque composuit", LiberPontificalis ecclesiae Ravennatis; MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 324-325) e ponendovi un'iscrizione dedicatoria in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Agnello di Ravenna, LiberPontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ivi, pp. 265-391: 337; C. Brühl, C. Violante, Die ''Honorantiae civitatis ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] occasioni, essa attingeva, talora alla lettera, dalle Vitae dei pontefici del Platina (B. Sacchi) e dal Liberpontificalis. Nonostante il giudizio alquanto critico, Pélissier forniva utili informazioni sulle linee generali del testo, Soffermandosi a ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liberpontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] , a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 55-7.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 230 s.
Augustini Epistula 209, a cura di A. Goldbacher, Vindobonae-Lipsiae ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] . Krusch, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Merovingicarum, II, Hannoverae 1888, pp. 127, 132-134, 143 s.; Agnelli LiberPontificalis Ecclesiae Ravennatis, capp. 101, 106, a cura di O. Holder-Egger, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] la minima parte.
Non avrebbe però mai avvilito se stesso col farsi persecutore. Le sue riserve all'edizione del Liberpontificalis di Agnello del Bacchini non furono dettate dal risentimento: lo dimostra il semplice calcolo delle date. Le censure ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] 152, 200, 207; I Placiti del "Regnum Italiae" I, a cura di C. Manaresi, ibid., XCII, ibid. 1955, pp. 160-291; Le liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 87-90 (Vita Sergii II), 120, 134 (Vita Leonis IV), 141-143 (Vita Benedicti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] storia patria, IV (1881), pp. 161-194; Codex diplomaticus Caietanus, Tabularium Casinensis, I, Montecassino 1887, pp. 246-248; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-223; Libellus de imperatoria potestate… in urbe Roma, a ...
Leggi Tutto