MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] 34, 671; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Leipzig 1885, pp. 458 s.; Le liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] ; Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 1888, p. 439; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 265; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] Mon. Germ. Hist.,Script. rerum Germ. in usum schol. separatim ed., Hannoverae et Lipsiae 1891, p. 129 ad annum 896; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, CXIV. Bonifatius, p. 228 (cfr. ibid., p.LXVIII); L. Duchesne, Les premiers ...
Leggi Tutto
Lino
Angelo Penna
Primo successore di Pietro nella cattedra di Roma. Sul personaggio si posseggono scarse notizie; inoltre almeno alcune di esse presentano difficoltà oppure risultano leggendarie. Fra [...] dalla data preferita per la morte di Pietro). Il martirio di L. è verosimile; ma - se si eccettua il LiberPontificalis - le fonti antiche tacciono in proposito. Esso, anche se ignorato dai principali testi liturgici, fu ammesso comunemente nel ...
Leggi Tutto
Sisto I
Angelo Penna
Papa al tempo dell'imperatore Adriano; la sua cronologia, sempre approssimativa come avviene per molti papi dei primi due secoli, è fissata fra il 115 e il 125 oppure 126 (cfr. [...] 5).
Il suo nome, come quello dei due predecessori (Evaristo e Alessandro) e del successore (Telesforo), è greco. Il LiberPontificalis (ediz. L. Duchesne, Parigi 1886, I 128) gli attribuisce taluni decreti liturgici: proibizione ai laici di toccare i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la documentazione per i secoli successivi: dai balnea edificati nel 9° secolo presso la basilica vaticana a Roma (LiberPontificalis, II, pp. 27-28), alle strutture presenti nei palazzi normanni dell'Italia meridionale, ai bagni termali di Gerona ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pp. 12-187; Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, ivi, pp. 231-264; Agnello di Ravenna, LiberPontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ivi, pp. 265-391: 337; Versus de Verona, versus de Mediolano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sotto la sua penna la rivalutazione dei Longobardi. Di Bacchini si era sparsa fama che si fosse imbattuto nel codice del Liberpontificalis dell’Agnello ravennate, con le serie dei vescovi di quella città, ma tardava così tanto a pubblicarlo da far ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 464-546.
Per le Vitae del Liberpontificalis, cfr. Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 282-91, 360-68.
Sulla Vita di Paolo di Bernried è ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Geschichte Roms in ostgothischer Zeit, Bonn 1877, pp. 3-4 (anche in Mon. Germ. Hist., Auct. Antiquiss., XII, pp. V s.); Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 276; Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I ...
Leggi Tutto