GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] , IX (1884), pp. 513-539; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura S. Löwenfeld, I, Lipsiae 1885, nn. 443-453; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele, La battaglia del Garigliano, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Domkapitels von Bamberg, a cura di E. von Guttenberg, München 1939, pp. 99-108; Liberpontificalis II, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 273, 329 ss.; Liberpontificalis III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, p. 133; E. Steindorff, Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] è un falso del XVIII secolo); Epistolae Romanorum pontificum genuinae, a c. di A. Thiel, I, Braunsberg 1868, 82 ss., 614 ss.; Liberpontificalis, a c. di L. Duchesne, I, Parigi 1886, 258 ss.; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] 401-408; s. Ippolito da Roma, Philosophumena, in Die griechischen christlichen der ersten drei Jahrhundert, Lipsia 1897 ss., XXVI 245-252; Liberpontificalis, a c. di L. Duchesne, I, Parigi 1886, 141 ss.; A. D'alès, L'Edit de Calliste. Étude sur les ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] un organismo politico a sé stante, con caratteri e problemi propri, nettamente separato dal resto dell'Impero.
Fonti e Bibl.: Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, 1866, LXXI. Bonifatius, n. 118, pp. 321 s.; Bonifatii V papae Epistolae et ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] , 421 n. 37, IV, p. 31 n. 2, V, p. 158 n. 194, VII, 1, p. 334 n. 21, VIII, p. 173 n. 23; Le Liberpontificalis, Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, Paris 1955-1957, II, pp. 312, 369-371, 383; Sancti Bernardi Opera, a cura di J ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] 1862, p. 33; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, pp. 455-457; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 244; Les Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, Paris 1906, pp ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] , XIII, 1881, p. 81; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, pp. 457 s.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 244; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, Sächsische Zeit., 5, Papstregesten 911 ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler - F. Thaner - E. Sackur, ibid., Hannover 1892, p. 380; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ad ind.; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1957, p. 134; D.M. Munerati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] . 1994, p. 322 s.; Anonymus Zwetlensis, Historia Romanorum pontificum, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXIII, col. 1036; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 266; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten, 980-1035 ...
Leggi Tutto