GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] Adriano sulla via Sacra e rinnovò la chiesa di S. Giorgio in Velabro nella zona più orientale del foro Boario (Le Liberpontificalis, II, p. 76). Sull'entità e le caratteristiche dei suoi interventi nella chiesa di S. Giorgio gli studiosi sono divisi ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] Ecclesiae cum multis aliis Imperii dignitatibus ". Per D. cioè e i cronisti suoi contemporanei, come da secoli per il LiberPontificalis (ediz. Duchesne, I 170-187) la conversione di C. non fu il risultato di un'illuminazione improvvisa di Dio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] pace i suoi giorni, prendendo l'abito monastico nel monastero di S. Alessio, probabilmente fondato proprio da B. VII (cfr. Liberpontificalis, II, p. 258). A buon diritto dunque lo Zimmermann lo ha considerato un papa di compromesso, gradito sia all ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] disponendo che vi fosse celebrata la commemorazione dei santi e attribuendo a questa funzione risorse tratte dalle rendite papali (Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 419 s.). In particolare il papa promosse interventi di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] Aevi Karolini, II, 1, a cura di A. Werminghoff, in MGH, Legum sectio III Concilia, Hannoverae-Lipsia 1906, pp. 8-44; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 426-439.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liberpontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] diurnus Romanorum pontificum, a cura di Th. von Sickel, Vindobonae 1879, nn. LIX-LXIII, pp. 49-59; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 368 s., 372 (e cfr. anche p. CCLXII); Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] quattro mesi finché morì di fame e - fu detto - di veleno, il 20 ag. 984 (la data risulta dall'epitaffio del papa riprodotto in LiberPontificalis, II, p. 259 n. 2, e da essa si ricava quella del ritorno di B. VII a Roma). A una precisa lettura delle ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liberpontificalis, mentre [...] Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 1888, p. 306; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 236-238; Eugenio Vulgario, Sylloga, in MGH, Poëtae Latini Medii Aevi ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] -450; E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 255-259; Le Liberpontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 465 s.; J. Haller, Das Papsttum ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Quattrocento, Bologna 1975, ad ind.; E. Lee, Sixtus IV and Men of Letters, Roma 1978, ad ind.; O. Merisalo, Platina e le Liberpontificalis, in Arctos, XVI (1982), pp. 73-97; B. S. il Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del Convegno..., a cura di ...
Leggi Tutto