BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] über seine Sendung nach Rom im Sommer 1396, in Archiv für Literatur-und Kirchengeschichte des Mittelalters, VI (1892), pp. 162-185; LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 507 s., 549-551; K. Eubel, Das Itinerar der Päpste zur ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...]
L’internazionalità di quest’ultima emerge chiaramente dal Liber officialis, anche se esso non comprende per intero ricorda anche il Liberpontificalis, di cui quella di M. V costituisce appunto l’ultima biografia (Le Liberpontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] a cura di H. Bresslau, Hannoverae et Lipsiae 1915; Desiderio di Montecassino, Dialogi, in Patr. Lat., CXLIX; Annales Romani, in LiberPontificalis, II, Paris 1889-92; Vita anonima di Leone IX, a cura di A. Poncelet, in Analecta Bollandiana, XXV(1906 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] peraltro a crescere proprio grazie alla parentela con l'illustre prelato. È privo di credibilità quanto sostenuto dal Liberpontificalis a proposito di un'avversione nei suoi confronti da parte del governo veneziano che avrebbe addirittura tentato di ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] ad annos Mundi 5977, 5979-5981, 5983, I, pp. 130-133, 135; II, pp. 115 ss.; Liberpontificalis, I, Felix, in L. Duchesne, Le Liberpontificalis. Texte, introduction et commentaire, I, Paris 1886, p. 252 (cfr. ibid., pp. 253 s.); Victoris Tunnunensis ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] 38-58 nn. 68-118; I. von Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita,I, Tübingen 1886, pp. 36-46 nn. 37-46; LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 281 ss.; per le fonti narrative cfr.: Ugo di Flavigny, Chronicon..., in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] . Poiché l'analisi e lo studio dei nomi di luogo e della loro vasta e complessa derivazione dal Liberpontificalis (circa due terzi) richiedono un lavoro non breve, appare opportuno soffermarsi sulle caratteristiche del documento che consentono di ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] F. Kurze, ibid., L, ibid. 1890, p. 144; Annales Fuldenses, a cura dello stesso, ibid., VII, ibid. 1891, pp. 122, 126-129; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 164 s., 175, 183, 185, 227 (cfr. pp. LXVII s.); Sacramenta apud ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] caesarei" dell'Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 35-38, 164 s., 183-187; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 512-515, 518 s., 536, 539, 554 s.; Diplomatarium Suecanum, Appendix. Acta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] 1156; morì nel 1178 e quindi non poté dare le ultime notizie sul pontificato del nostro (ediz. in L. Duchesne, Le "LiberPontificalis", II, Paris 1892, pp. 397-446; in S. M. Watterich, Pontificum Romanorum Vitae, II, Lipsiae 1862, pp. 377-451; in L ...
Leggi Tutto