• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [64]
Arti visive [37]
Religioni [12]
Musica [8]
Storia [7]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

SETTELE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTELE, Giuseppe Federica Favino – Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] dei Lincei, Archivio dell’Accademia dei Lincei, b. 1, f. 32; Archivio storico del Vicariato, S. Tommaso in Parione, Liber mortuorum, 1832-1863. La documentazione prodotta dal caso Settele è pubblicata in Copernico, Galilei e la Chiesa: fine della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

MURATORI, Angela Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angela Teresa Francesco Lora – Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] lavori (Biancani, 2002). Morì a Bologna il 19 aprile 1708 e fu sepolta l’indomani in S. Maria di Galliera (Liber mortuorum). La sua carriera artistica si svolse per intero sotto la protezione del padre; dopo la morte di questi (Bologna, 25 febbraio ... Leggi Tutto

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] . Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo, dove si vede un suo ritratto (attribuito a Tommaso Dolabella). Nel Liber mortuorum si legge: «il molto monsignore e molto reverendo signor Virgilio Puccitelli, eunuco cantore e segretario del re Ladislao di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] camerale fino al 1680. Morì a Genova il 25 genn. 1683 (Genova, parrocchia di Nostra Signora del Carmine: Liber mortuorum, ad annum). Si può concludere che la presenza costante del C. nell'attività e nella cultura architettonica e urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] natalizie del 1697). Partenio morì a Venezia il 18 febbraio 1701 (1700 more veneto; Venezia, parrocchia di S. Canciano, Liber mortuorum 1686-1751, c. 69). La direzione della cappella ducale fu affidata il 5 febbraio dell’anno dopo ad Antonio Biffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUSIG, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSIG, Giovanni Maria Maria Cristina Cergna MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] uomini, a cura di A. Ciceri, Udine 1994. Fonti e Bibl.: Gorizia, Arch. del Duomo, Liber baptizatorum, 15 luglio 1639 - 29 dic. 1653; Liber mortuorum, anni 1675-1735; P.A. Codelli, Gli scrittori friulano-austriaci degli ultimi due secoli, Gorizia 1792 ... Leggi Tutto

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] , f. 68, c. 11v; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati d'anime1631-1640; ibid., Liber mortuorum VI, c. 57r; Ibid., Biblioteca Casanatense, Mss., 3173, cc. 17r, 23v; G. Baglione, Le vite… (Roma 1649), rist. anast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILLANI, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Nereo Ugo Paoli (in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] di Montefano, Fondo Congregazione, Capitoli generali, 4, Libri dei novizi e dei professi, 6, Libri actorum; Liber mortuorum; Fondo Ceylon; L. Cingolani, Memorie cronologiche sulla missione silvestrina nel vicariato apostolico di Colombo dal 1845 al ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – VICARIATO APOSTOLICO – SILVESTRO GUZZOLINI

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] del Duomo, Libro dei battesimi, vol. 38, f. 16; Roma, Arch. del Vicariato, Liber matrimoniorum S. Luciae, 28 genn. 1616; Ibid., Liber baptizatorum, S. Marco, 16 nov. 1625, Ibid., Liber mortuorum, S. Lorenzo in Lucina, n. 6, f. 94v, 2 dic. 1661; Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PASQUALINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Marcantonio Margaret Murata (Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] 621; Ufficio 10, vol. 189, cc. 890 ss.; vol. 716, c. 806; Roma, Archivio storico del Vicariato, Liber baptizatorum, S. Lorenzo in Damaso, 1606-16; Liber mortuorum, S. Susanna, 1651-1712, luglio 1691 (vol. 1, c. 164v); Ibid., Archivio di S. Luigi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – CLAUDIO MONTEVERDI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marcantonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali