Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] -176) e operanti secondo uno specifico ordo iudiciarius accolto nelle importanti Costituzioni melfitane del 1231 (v. LiberConstitutionum). Ricorderemo che il titolo di iudex imperialis aule compare occasionalmente per Pier della Vigna nel 1232 (per ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] questo riguardo, esso non fu, dunque, nemmeno inizialmente concepito come un contraltare di quello di Bologna. Il LiberConstitutionum del 1231 non divenne oggetto di insegnamento nelle Scuole, perché ‒ come corpo di leggi particolari, destinato al ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] non può essere considerato espressione del potere normativo di Federico II imperatore il Liber Augustalis o LiberConstitutionum Regni Siciliae (v. LiberConstitutionum), esemplare e monumentale raccolta emanata dal sovrano svevo in qualità di rex ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , concretamente dalle Assisae di Capua del 1220 fino alle Novelle barlettane del 1246. Peraltro Federico II dichiarava, nel LiberConstitutionum, di non voler creare nuove magistrature, ma di voler solo ridare vigore a quelle già istituite dai suoi ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] et quam citius poterunt litigantes expedire curabunt" (Const. I, 46; Constitutionum, 1773, p. 100).
L'incerta terminologia delle redazioni pervenuteci del LiberConstitutionum (in cui il titolo di Magister Iustitiarius è usato, indifferentemente, per ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] tacere poi dei notai arabi attivi a lungo nell'isola" (Cordasco, 1997, p. 231).
Le disposizioni del LiberConstitutionum sul notariato sono riconducibili a problematiche in parte diverse, con un gruppo di norme regolatrici dell'officium notariorum e ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] tappa, è quella che, dal luglio del 1230 al settembre del 1231, portava alla redazione e alla pubblicazione del LiberConstitutionum (v.; Kantorowicz, 1976, p. 240; Capasso, 1871, p. 394; Romano, 1992, pp. XXII ss.). Un "codice di leggi" che ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel corpus melfitano, mentre l'assise riguardante gli ebrei restava di fatto cassata. Il ritrovare in codici del LiberConstitutionum norme che, in quanto non recepite nel corpus promulgato in solemni consistorio melfiensi, a norma della costituzione ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] antiereticali di Federico II, espresse tanto nella Constitutio in basilica beati Petri (1220) quanto nel LiberConstitutionum (1231), mutava orientamento negando recisamente agli eretici, indipendentemente dalla gravità dell'eresia da essi praticata ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] i destinatari o comunque diverse nella sostanza.
Il Böhmer, pur asserendo che la Praedecessorum, che è assente nel LiberConstitutionum, deve essere stata emanata dopo il 1231 (anzi, più precisamente, la collocava intorno al 1238), prospettava non di ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...